sabato 14 giugno 2025

Il sequestro digitale dell'istruzione

Fonte 

di Guillem Ferrer
21 maggio 2025 dal sito web UltimaHora

 

"(...) in nome dell'innovazione,

stiamo consegnando i nostri figli

verso una dittatura digitale silenziosa,

che minaccia di diventare più profondo

di qualsiasi tirannia militare"...

 
In un angolo tranquillo del mondo, dove un tempo risuonavano risate, discussioni e giochi, ora brillano gli schermi blu.

 

In nome del progresso, abbiamo permesso alle tecnologie digitali di conquistare il trono dell'istruzione. E mentre molti applaudono questo progresso, pochi si chiedono cosa stiamo perdendo lungo il cammino ...

La promessa era allettante:

accessibilità, efficienza, connettività globale.

Ma il prezzo è stato alto:

Relazioni diluite, diversità annullata, umanesimo smantellato.

Invece di comunità scolastiche vivaci, ora ci sono sistemi centralizzati, freddi e programmati progettati non per formare esseri umani, ma per,

ottimizzare la redditività dei macchinari aziendali...

Le grandi aziende tecnologiche (Google, Microsoft, Amazon) hanno esteso i loro tentacoli al sistema educativo, mascherandosi da "benefattori" digitali.

 

Tuttavia, sotto questo mantello, si nasconde un modello distopico:

  • l'istruzione trasformata in industria

  • bambini nei dati

  • insegnanti nei lavoratori...

Cosa può insegnarci un algoritmo sull'empatia?

 

In che modo il software può coltivare l'immaginazione o guarire una ferita dell'anima?

Un computer non può guardare un bambino negli occhi.

Non riesce ad abbracciare o a scoprire la brillantezza di un talento che non può ancora essere nominato.

La vera educazione ha bisogno di presenza, ha bisogno di contatto, ha bisogno di umanità, ha bisogno di qualcuno che dica:

"Ti vedo. Credo in te. Sono con te. Sono con te."

La standardizzazione digitale appiattisce la ricchezza della diversità.

 

Tutti dovrebbero imparare la stessa cosa, allo stesso ritmo, con lo stesso dispositivo.

 

COSÌ,

L'unicità che ogni bambino porta con sé come dono nascosto viene distrutta.

 

L'artigianato è escluso dall'apprendimento.

 

Prevale la logica della performance, piuttosto che la gioia della scoperta.

E la cosa più allarmante:

Queste piattaforme non hanno solo scopo educativo.

 

Spiano, raccolgono e manipolano.

 

Tracciano le abitudini, modellano i comportamenti, creano profili.

Gli studenti di oggi sono le miniere di dati di domani.

 

E nel frattempo, in nome dell'"innovazione", stiamo consegnando i nostri figli a una silenziosa dittatura digitale che minaccia di essere più profonda di qualsiasi tirannia militare.

Vogliamo davvero che il futuro dei nostri figli dipenda da aziende che considerano gli esseri umani un rischio statistico o un'opportunità di business?

Di fronte a questa deriva è urgente un atto di resistenza creativa.

 

Dobbiamo investire in scuole più piccole, più insegnanti e meno dispositivi.

Ritorno alla terra, all'arte, al gioco.

 

Lascia che la tecnologia accompagni, ma non domini.

 

Lascia che sia uno strumento, non un fine.

 

Che amplifichi l'istruzione e non la sostituisca.

Educare significa formare esseri umani completi:

sensibile, consapevole, connesso...

Non basta saper usare una macchina:

È necessario imparare a vivere, a coesistere, a prendersi cura.

Se non agiamo ora,

Potremmo svegliarci in un mondo in cui gli algoritmi decidono cosa imparare, come pensare e chi amare.

Ma abbiamo ancora tempo ...

 

Quando si tratta di scegliere,

  • L'anima sopra l'algoritmo

  • La vita sullo schermo

  • L'umanità supera la macchina...

FONTE

®wld 

Nessun commento:

Posta un commento

Tutti i commenti sono sottoposti a moderazione prima della loro eventuale pubblicazione.

L'Astra Brahmashirsha il gigantesco messaggero di morte

Se vuoi la vera libertà, vivi come un leone, lotta per la verità e crea la tua realtà.