Visualizzazione post con etichetta Babilonia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Babilonia. Mostra tutti i post

mercoledì 9 dicembre 2020

Dai Sumeri a Babilonia a Canaan e khazaria, Poi in Europa, dai Cavalieri Templari al Consiglio dei Gesuiti fino ai giorni nostri

  

Clicca sull'immagine per guardare il video 1

Questo è il seguito di dieci documentari che ho postato su questo blog. 

“La fine del mondo come lo conosciamo”.

"In questo sequel ci focalizzeremo sull’identità della Cabala come promesso.

Anni di ricerche sono stati dedicati a questo documentario. Tuttavia vi esortiamo a fare le vostre ricerche e ricontrollare ciò che vi presentiamo. Questo è l’unico modo per svegliarsi davvero alla verità.

Per favore continuate a guardare fino alla fine. Vi garantiamo che questo cambierà la vostra visione della realtà per sempre."

 
Clicca sull'immagine per guardare il video 2 
 
"Nella parte precedente abbiamo visto le origine antiche della Cabala, siamo andati dai Sumeri a Babilonia a Canaan e khazaria, Poi in Europa, dai Cavalieri Templari al Consiglio dei Gesuiti.

In questa seconda parte, le nostre due trame si incontrano in un momento cruciale della Storia.

Mentre fino a quel momento l’ira della Cabala non era strutturata, ora viene espressa in un piano brillante e completamente strutturato, Cattivo ma brillante.  

Era il piano per soggiogare il mondo e l’intera umanità.

 
Clicca sull'immagine per guardare il video 3 
 
"Nelle parti precedenti abbiamo visto come la Rivoluzione francese, le Guerre napoleoniche e la prima guerra mondiale ha condotto alla destabilizzazione dell’Europa. Vediamo ora cosa è accaduto dopo"
 
 
Clicca sull'immagine per guardare il video 4
 
“Nelle parti precedenti abbiamo visto come, nel corso dei secoli, la Cabala ha destato guerre per destabilizzare i paesi, dividere le persone e prendere il controllo…“  
 
Clicca sull'immagine per guardare il video 5

Nelle parti precedenti abbiamo esposto la Cabala e i loro piani malvagi come delineato nei loro macabri Protocolli di Sion. Cosa ne pensate dei giorni nostri? Hanno effettivamente raggiunto i loro obiettivi di dominio mondiale?

**************************************

Quando saranno disponibili i prossimi video, li pubblicherò sul blog; youtube censura questi video, pertanto l'unica soluzione è quella di postarli come sopra dal sito (cliccando sull'immagine per usufruirne la visione): Qlobal-Change Italia

Buon ascolto e visione. 

®wld

sabato 30 novembre 2019

I Sumeri gli Inventori del Tempo

 

Misurazione del tempo: un'invenzione dei Sumeri che resiste ancora oggi 

Possiamo trovare curioso di dividere le ore in 60 minuti e i giorni in 24 ore: perché non un multiplo di 10 o 12? Per dirla semplicemente, la risposta a questa domanda è che gli "inventori" del tempo non hanno operato con un sistema decimale (base 10) o dodicimale (base 12), ma con un sistema sessanazionale (base 60). Per un popolo innovativo come gli antichi Sumeri, il primo a dividere i movimenti del cielo in intervalli misurabili, 60 era il numero perfetto. 

L'utilità del numero 60 

Il numero 60 può essere diviso in 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 12, 15, 20 e 30 parti uguali. La cosa non rimane lì, perché in aggiunta gli astronomi Sumeri credevano che l'anno avesse 360 giorni, un numero che è esattamente sei per 60. L'impero sumero alla fine è caduto, ma nonostante tutto, il mondo ha continuato ad utilizzare la configurazione del tempo inventato dai Sumeri per più di 5.000 anni.

 La famosa tavoletta matematica babilonese conosciuta come Plimpton 322. 
(Christine Proust e Columbia University) 

Il passare del tempo 

Molte civiltà antiche avevano un concetto cousale del passare del tempo. Evidentemente, il giorno è iniziato quando il sole è sorto e la notte quando è tramontato. Ma il passare di settimane, mesi e anni non era così evidente; tuttavia, questi cicli erano stati delineati anche dai popoli dell'antichità. Un mese è stata la durata di un ciclo lunare completo, mentre una settimana è stata il tempo trascorso in una fase del ciclo lunare. L'anno potrebbe essere calcolato sulla base della successione delle stagioni e della posizione relativa del sole. Quando fu determinato lo zenit del sole, gli antichi studiosi furono in grado di contare il numero di albe/ecc. che passavano fino a quando il sole raggiunse di nuovo il suo zenit. Così, gli antichi egizi, Maya e Babilonesi, tra gli altri, hanno determinato che l'anno era di 360 giorni. Ma furono gli astronomi e i matematici sumeri a dividere sistematicamente il passare del tempo. La sua concezione fu ampiamente accettata e diffusa in tutta l'Eurasia.

Le antiche civiltà guardavano al cielo per determinare il passare del tempo.  

Il sistema decimale non è stato il primo ad essere utilizzato per contare 

Il sistema decimale è oggi la base numerica più utilizzata. Si tratta di un sistema di conteggio disponibile al momento, dal momento che gli esseri umani hanno dieci dita per contare. Per questo motivo, diverse civiltà contestano l'invenzione del sistema decimale, tra cui i greci (circa 300 a.C.), i cinesi (100 a.C.) e gli indiani (circa il 100 d.C.). Le origini del sistema duodecimale sono meno conosciute, anche se appare indipendentemente in diverse lingue, come l'antico nigeriano, cinese e babilonese, un sistema basato principalmente sulla fede nei dodici segni dello zodiaco. Tuttavia, erano tutti preceduti dagli antichi Sumeri, che escogitarono il loro sistema sessaagesiano nel III millennio a.C. 

I Sumeri hanno inventato il sistema sessualestico 

I Sumeri inizialmente diedero la preferenza al numero 60 per essere facilmente divisibili. Non solo sono stati ottenuti pochi resti dividendo e operando con il numero 60 e i suoi multipli, ma anche questi resti non avevano decimali periodici (come 1/3 x 0.333...), un concetto matematico che il Sumeri non poteva gestire al momento. Il paese di Sumer fu conquistato nel 2400 a.C. dagli Accadiani, e più tardi dagli Amoriti (noti anche come Babilonesi) nel 1800 a.C. Ogni potere conquistatore successivo sembrava apprezzare ugualmente il sistema sessagesimale per la sua praticità, incorporandolo nella propria matematica. Così, l'idea di dividere il tempo in 60 unità durò e si diffuse verso est attraverso la Persia, l'India e la Cina, così come ad ovest verso l'Egitto, Cartagine e Roma. Il sistema corrispondeva perfettamente alla realizzazione degli astronomi cinesi scoprendo le dodici ore astronomiche delle stelle (una scoperta principalmente teorica, poiché la maggior parte della popolazione era guidata dal sole). Ha anche operato in conformità con le strategie militari imperiali, in particolare per quanto riguarda la divisione della sorveglianza notturna in più intervalli della stessa durata. Gli Egiziani usavano tre turni di sentinella a notte, i Romani quattro.

 Tavoletta babilonese YBC 7289 in cui la somma sessagagea 1 - 24/60 - 51/602 - 10/603 è osservata come approssimazione alla radice quadrata di 2(.2 x 1.41421296...) (CC di SA 2.5 ) 

Con le innovazioni greche e islamiche nella geometria, si è scoperto che 360 non era solo la durata esatta di un'orbita terrestre ideale, ma anche un numero perfetto per misurare e dividere il cerchio. In questo modo, il sistema sessagagese ha cominciato a consolidare il suo posto nella storia diventando un concetto essenziale per la matematica e la navigazione (dividendo il globo in gradi di longitudine e latitudine). Infine, con l'invenzione dell'orologio nel XIV secolo, il cerchio di questo meccanismo è stato diviso in quadranti sessagesimali in cui ogni minuto è stato suddiviso in 60 secondi, preservando così la base di sessassezioni inventata migliaia di anni fa dai Sumeri. 

Immagine di copertina: Composizione; Statua di pietra di Gilgamesh (CC BY 2.0), Nebulosa NGC 1788 nella costellazione di Orione (CC BY 4.0), zodiaco di Dendera (CC BY 3.0) 

  • Riferimenti
Coolman, Robert. “Keeping Time: Why 60 Minutes?” LiveScience. Purch, 19 abril 2014. Disponible en: http://www.livescience.com/44964-why-60-minutes-in-an-hour.html.
Mark, Joshua J. “Sumerian Civilization: Inventing the Future.” Ancient History Encyclopedia. Ancient History Encyclopedia Limited, 18 enero 2012. Disponible en: http://www.ancient.eu/article/71/.
The New York Times. “Sumerians Inventors Of 24-hour Day.” Tribune Digital - Sun Sentinel. Sun Sentinel, 27 mayo 1986. Disponible en: http://articles.sun-sentinel.com/1986-05-27/news/8601310826_1_day-and-hour-sumerians-daylight.



lunedì 21 ottobre 2019

LA CIVILTÀ SORTA DAL NULLA

 
LA CIVILTÀ SORTA DAL NULLA 

Per lungo tempo l'Occidente credette che la propria civiltà fosse un dono di Roma e della Grecia. Eppure gli stessi filosofi greci scrissero più volte di aver attinto a fonti antecedenti. Chi tornava in Europa dopo un viaggio in Egitto, poi, raccontava che in quella terra esistevano grandiose piramidi e città-tempio semi sepolte nella sabbia, a guardia delle quali stavano strani animali di pietra chiamate sfingi.

Quando, nel 1799, Napoleone arrivò in Egitto, portò con sé alcuni studiosi perché esaminassero e spiegassero questi antichi monumenti. Uno dei suoi ufficiali trovò vicino a Rosetta una lastra di pietra che recava inciso un proclama del 196 a.C. nell'antica scrittura pittografica egizia (geroglifici), oltre che in due altre forme di scrittura.

Una volta decifrata la scrittura egizia, l'Occidente comprese, anche grazie ai ritrovamenti archeologici che seguirono, che l'Egitto aveva conosciuto un alto livello di civiltà ben prima dell'avvento dei Greci. Le fonti egizie parlavano di dinastie reali - cominciate intorno al 3100 a.C. - due millenni prima che vedesse la luce la civiltà greca, che raggiunse il periodo di massimo splendore solo nel V e IV secolo a.C.

E dunque da ricercarsi in Egitto l'origine della nostra civiltà? Per quanto logica sembri tale conclusione, i fatti sembrano in realtà smentirla. Gli studiosi greci descrissero sì i loro viaggi in Egitto, ma le antiche fonti di conoscenza delle quali parlavano furono ritrovate altrove. Le culture pre-ellenistiche del Mar Egeo - la civiltà minoica sull'isola di Creta e quella micenea nella Grecia continentale - mostravano legami più con la cultura dell'area medio-orientale che con quella egizia. 

La Siria e l'Anatolia, non l'Egitto, erano le arterie principali attraverso cui i Greci avevano potuto attingere a una civiltà precedente. L'invasione della Grecia da parte dei Dori e quella della terra di Canaan da parte degli Israeliti in seguito all'Esodo dall'Egitto erano avvenute più o meno nello stesso periodo (verso il XII secolo a.C). Partendo da questo presupposto, gli studiosi si sono messi alla ricerca di eventuali analogie tra la civiltà semitica e quella ellenica, e ne hanno trovate molte. 

Ilprofessor Cyrus H. Gordon (Forgotten Scripts; Evidence for the Minoan Language; «Scritti dimenticati; Testimonianze della lingua minoica») inaugurò un nuovo filone di studi dimostrando che un'antica scrittura minoica, chiamata Lineare A, rappresentava in realtà una lingua semitica. Egli ne concluse che «il modello (distinto dal contenuto) delle civiltà ebraica e minoica era per molti versi lo stesso», e notò inoltre che il nome dell'isola, Creta, pronunciato alla maniera minoica Ke-re-ta, era uguale alla parola ebraica Ke-re-et ("città cinta dimura") e si ritrovava in un racconto semitico in cui si parlava di un re di Keret. 

Anche l'alfabeto greco, dal quale derivano quello latino e anche i nostri moderni alfabeti, proveniva dal Medio Oriente. Gli antichi storici greci scrissero che un fenicio di nome Kadmus ("antico") portò loro l'alfabeto, che comprendeva lo stesso numero di lettere, nel medesimo ordine, di quello ebraico; era questo l'unico alfabeto greco in uso al tempo della guerra di Troia. 

Fu poi il poeta Simonide di Ceo, nel v secolo a.C, ad aumentare a 26 il numero delle lettere. Il fatto che la scrittura greca e quella latina, come del resto tutta l'ossatura della nostra cultura occidentale, fosse stata importata dal Medio Oriente risulta evidente se confrontiamo ordini, nomi e segni dell'alfabeto originario medio-orientale con quello greco antico, molto più recente, e con quello latino, ancora più recente (vedi figura a lato).

Gli studiosi sapevano bene, ovviamente, che i Grecia vevano avuto contatti con il Medio Oriente nel I millennio a.C, contatti culminati con la sconfitta dei Persiani da parte di Alessandro il Macedone nel 331 a.C. Le fonti grechecontenevano molte informazioni su questi Persiani e sulle loroterre (che corrispondono approssimativamente all'odierno Iran). 

Analizzando i nomi dei loro re - Ciro, Dario, Serse - e delleloro divinità, che sembrano appartenere al ceppo linguistico indoeuropeo, gli studiosi giunsero alla conclusione che essi appartenevano a quel popolo ariano ("signore") comparso nei pressi del Mar Caspio verso la fine del II millennio a.C. e diffusosi poi verso ovest in Asia Minore, verso est in India everso sud in quelle che l'Antico Testamento chiamava "le terredei Medi e dei Parsi".

(1) "H", comunemente translitterata come "H" per semplicità, è pronunciata in sumerico e nelle lingue semitiche come "CH" nello scozzese o tedesco "loch".(2) "S", comunemente translitterata come "S" per semplicità, è pronunciata in sumerico e nelle lingue semitiche come "TS".Eppure le cose non erano così semplici.

Nonostante la presunta origine straniera di questi invasori, l'Antico Testamento li tratta come parte integrante degli eventi biblici. Ciro, per esempio, è considerato un "Unto di Yahweh", il che è piuttosto strano per un non-ebreo. Secondo il Libro di Esdra, poi, Ciro accettò la missione di ricostruire il Tempio di Gerusalemme e affermò di agire in base agli ordini di Yahweh, che egli chiamava "Dio del cielo".

Ciro e gli altri re della sua dinastia chiamavano se stessi con il nome di Achemenidi, dal titolo adottato dal fondatore della dinastia stessa, Hacham-Anish. Questo titolo non era affatto ariano, ma semitico, e significava "uomo saggio". Tutto considerato, gli studiosi non hanno mai approfondito i molti punti che avrebbero potuto far pensare ad analogie tra il Dio ebraico Yahweh e la divinità che gli Achemenidi chiamavano "Saggio Signore", e che nelle raffigurazioni, per esempio nel sigillo reale di Dario (figura sopra), compariva nei cieli all'interno di una sfera alata. È ormai accertato che le radici culturali, religiose e storiche di questi antichi Persiani risalgono ai precedenti imperi di Babilonia e di Assiria, di cui l'Antico Testamento documenta la diffusione e la successiva caduta.

I simboli che compaiono sui sigilli e sui monumenti degli Achemenidi furono in un primo tempo ritenuti elementi puramente decorativi. Solo nel 1686 Engelbert Kampfer, dopo aver visitato Persepoli, l'antica capitale persiana, definì quei segni "cuneati" e capì che rappresentavano vere e proprie lettere a forma di cuneo. Da allora quella forma di scritturavenne chiamata "cuneiforme". 

Via via che si procedeva a decifrare le iscrizioni degli Achemenidi, divenivano sempre più evidenti le analogie con leiscrizioni trovate su antichi oggetti artigianali e tavolette in Mesopotamia, la terra che si trovava tra i fiumi Tigri ed Eufrate. Da prima si trattò di ritrovamenti isolati, sparsi qua e là, finché l'archeologo francese Paul-Emile Botta organizzò,nel 1843, la prima grande spedizione archeologica mirata. 


Per essa scelse un luogo della Mesopotamia settentrionale, chiamato oggi Khorsabad, vicino all'attuale Mosul. Ben presto Botta potè stabilire che le iscrizioni cuneiformi parlavano di un luogo chiamato Dur Sharru Kin. Erano iscrizioni semitiche, in una lingua sorella di quella ebraica, e il nome significava "la città cinta di mura del re giusto". 

Questore nei nostri testi è chiamato Sargon II. La città citata nelle iscrizioni era la capitale del regno assiro; al suo centro vi era un magnifico palazzo reale le cui mura erano ornate di bassorilievi che, messi uno vicino all'altro, si estendevano per oltre un miglio. Dominava la città e il complesso reale una piramide a gradini chiamata ziggurat, che fungeva da "scala verso il paradiso" per gli dèi (figura sopra).

L'impianto della città e le sculture facevano pensare a uno stile di vita complesso ed estremamente avanzato. Palazzi, templi, case, stalle, magazzini, mura, colonne, decorazioni, statue, opere d'arte, torri, cinte di difesa, terrazze, giardini: tutto venne completato in soli cinque anni. Secondo Georges Contenau (La vie quotidienne à Babylone et en Assyrie, «Lavita quotidiana a Babilonia e in Assiria»), «l'immaginazione vacilla di fronte alla potenziale forza di un impero che è riuscito a fare tanto in così poco tempo», circa 3.000 anni fa.

Continua ...
 
Di ZECHARIA SITCHIN IL PIANETA DEGLI DEI 
(The 12th Planet,1976) - Capitolo secondo

®wld 

L'Astra Brahmashirsha il gigantesco messaggero di morte

Se vuoi la vera libertà, vivi come un leone, lotta per la verità e crea la tua realtà.