Per gentile concessione di Kinoco.mm |
Le api stanno morendo in tutto il mondo, una tragedia per l’umanità
Che ci crediate o no, avete un’ape da ringraziare per ogni boccone di cibo che mangiate su tre
Le api mellifere – sia selvatiche che domestiche – eseguono circa l’80% dell’impollinazione in tutto il mondo. Una singola colonia di api può impollinare 300 milioni di fiori al giorno. I cereali sono impollinati principalmente dal vento, ma frutta, noci e verdura sono impollinati dalle api. Settanta delle 100 principali colture alimentari umane – che forniscono circa il 90% della nutrizione mondiale – sono impollinate dalle api.
Cosa uccide le api – e perché è importante
Il crollo delle popolazioni di api in tutto il mondo non è un mistero come sostiene l’industria chimica.
La natura sistemica del problema lo rende complesso, ma non
impenetrabile. Gli scienziati sanno che le api stanno morendo a causa di
una varietà di fattori: pesticidi, siccità, distruzione dell’habitat,
deficit nutrizionale, inquinamento atmosferico, riscaldamento globale e
altro ancora. Molte di queste cause sono correlate tra loro. Il punto è
che sappiamo che gli esseri umani sono in gran parte responsabili delle
due cause più importanti: i pesticidi e la perdita di habitat.
Le api operaie (femmine) vivono circa sei settimane in estate e
diversi mesi in inverno. Le colonie producono continuamente nuove api
operaie durante la primavera e l’estate, e poi la riproduzione rallenta
durante l’inverno. In genere, un alveare o una colonia di api diminuisce
del 5-10 per cento durante l’inverno e sostituisce le api perse in
primavera. In una brutta annata, una colonia di api potrebbe perdere il
15-20 per cento delle sue api.
Negli Stati Uniti, le perdite invernali hanno comunemente raggiunto
il 30-50 per cento, in alcuni casi anche di più. Nel 2006, David
Hackenberg – apicoltore da 42 anni – ha registrato un 90 per cento di
api morte tra i suoi 3.000 alveari. Le statistiche agricole nazionali
statunitensi mostrano un calo delle api da circa 6 milioni di alveari
nel 1947 a 2,4 milioni di alveari nel 2008, con una riduzione del 60%.
Il numero di colonie di api lavoratrici per ettaro fornisce una
metrica critica per la salute del raccolto. Negli Stati Uniti – tra le
colture che richiedono l’impollinazione delle api – il numero di colonie
di api per ettaro è diminuito del 90% dal 1962. Le api non riescono a
tenere il passo con il tasso di mortalità invernale e la perdita di
habitat.
Pesticidi e api
I biologi hanno trovato più di 150 diversi residui chimici nel
polline delle api, un mortale “cocktail di pesticidi” secondo
l’apicoltore dell’Università della California Eric Mussen. Le aziende
chimiche Bayer, Syngenta, BASF, Dow, DuPont e Monsanto scrollano le
spalle alla complessità sistemica, come se il mistero fosse troppo
complicato. Non sostengono alcun cambiamento nella politica dei
pesticidi. Dopotutto, vendere veleni agli agricoltori del mondo è
redditizio.
Inoltre, l’habitat delle api selvatiche si restringe ogni anno,
mentre l’agrobusiness industriale converte le praterie e le foreste in
fattorie monocolturali, che sono poi contaminate dai pesticidi. Per
invertire il declino delle api nel mondo, dobbiamo correggere il nostro
sistema agricolo disfunzionale e distruttivo.
Un rapporto scientifico dell’Autorità Europea per la Sicurezza
Alimentare (EFSA) ha stabilito che tre pesticidi ampiamente utilizzati –
clothianidin a base di nicotina, imidacloprid e thiametoxam –
presentano “alti rischi acuti” per le api. I pesticidi nicotinoidi –
utilizzati nei terreni, sul fogliame e incorporati nei semi-persistori
al centro del cocktail di pesticidi tossici che si trovano negli alveari
delle api.
Un rapporto scientifico di Greenpeace identifica sette pesticidi
prioritari per l’uccisione delle api – inclusi i tre colpevoli della
nicotina – più clorpirifos, cipermetrina, deltametrina e fipronil. I tre
neonicotinoidi agiscono sul sistema nervoso degli insetti. Si
accumulano nelle singole api e all’interno di intere colonie, compreso
il miele che le api nutrono le larve dei neonati.
Le api che non muoiono completamente, subiscono effetti sistemici
subletali, difetti di sviluppo, debolezza e perdita di orientamento. Il
die-off lascia meno api e api più deboli, che devono lavorare più
duramente per produrre miele in habitat selvatici impoveriti. Queste
condizioni creano la formula da incubo per il collasso delle colonie di
api.
La Bayer produce e commercializza imidacloprid e clothianidin; la
Syngenta produce tiametoxam. Nel 2009, il mercato mondiale di queste tre
tossine ha raggiunto oltre 2 miliardi di dollari. Syngenta, Bayer, Dow,
Monsanto e DuPont controllano quasi il 100% del mercato mondiale di
pesticidi, piante e semi geneticamente modificati.
Nel 2012, un tribunale tedesco ha accusato penalmente Syngenta di
falsa testimonianza per aver nascosto il proprio rapporto che mostrava
che il suo mais geneticamente modificato aveva ucciso il bestiame.
Negli Stati Uniti, la società ha pagato 105 milioni di dollari per
risolvere una causa collettiva per aver contaminato l’acqua potabile di
oltre 50 milioni di cittadini con il suo erbicida “gender-bending”
Atrazina. Ora, questi inquinatori aziendali stanno conducendo campagne
multimilionarie per negare la responsabilità del crollo delle colonie di
api.
A maggio, la Commissione europea ha risposto, adottando un divieto di
due anni per i tre pesticidi necotinoidi, e successivamente ha aggiunto
il fibronil non neonicotinoide. Gli scienziati utilizzeranno i due anni
per valutare il tasso di recupero delle api e il divieto a lungo
termine di questi e altri pesticidi.
Soluzioni che salvano le api
Le azioni di buon senso possono ripristinare e proteggere le api del mondo. Ecco cosa si potrebbe fare:
- Bandire i sette pesticidi più pericolosi.
- Proteggere la salute degli impollinatori preservando l’habitat selvatico.
- Ripristinare l’agricoltura ecologica.
L’agricoltura ecologica è la nuova tendenza politica generale che
stabilizzerà la produzione alimentare umana, conserverà gli habitat
selvatici e proteggerà le api. La nazione del Bhutan ha guidato il mondo
nell’adozione di una politica di agricoltura biologica al 100%. Il
Messico ha vietato il mais geneticamente modificato per proteggere le
sue varietà di mais autoctone.
Otto paesi europei hanno vietato le colture geneticamente modificate e
l’Ungheria ha bruciato più di 1.000 acri di mais contaminato da varietà
geneticamente modificate. In India, la scienziata Vandana Shiva e una
rete di piccoli agricoltori hanno costruito una resistenza
dell’agricoltura biologica all’agricoltura industriale nel corso di due
decenni.
L’agricoltura ecologica e biologica non è una novità. È il modo in
cui la maggior parte dell’agricoltura è stata praticata nel corso della
storia dell’umanità. L’agricoltura ecologica resiste ai danni degli
insetti evitando grandi monocolture e preservando la diversità
dell’ecosistema. L’agricoltura ecologica ripristina i nutrienti del
suolo con sistemi di compostaggio naturali, evita la perdita di suolo a
causa del vento e dell’erosione dell’acqua ed evita pesticidi e
fertilizzanti chimici.
Ripristinando le popolazioni di api e le api più sane, l’agricoltura
ecologica migliora l’impollinazione, che a sua volta migliora la resa
dei raccolti. L’agricoltura ecologica sfrutta i servizi naturali
dell’ecosistema, la filtrazione dell’acqua, l’impollinazione, la
produzione di ossigeno e il controllo delle malattie e dei parassiti.
Gli agricoltori biologici hanno sostenuto una migliore ricerca e
finanziamenti da parte dell’industria, del governo, degli agricoltori e
del pubblico per sviluppare tecniche di agricoltura biologica,
migliorare la produzione alimentare e mantenere la salute ecologica. La
rivoluzione nell’agricoltura promuoverebbe diete eque in tutto il mondo e
sosterrebbe le colture principalmente per il consumo umano, evitando le
colture per il cibo animale e i biocombustibili.
Fonte articolo: https://www.jedanews.com/le-api-stanno-morendo-in-tutto-il-mondo-una-tragedia-per-lumanita/
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti i commenti sono sottoposti a moderazione prima della loro eventuale pubblicazione.