Visualizzazione post con etichetta dominio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dominio. Mostra tutti i post

venerdì 28 aprile 2023

VIETATO DIRE LA VERITA'!

di Gianni Lannes

Scrivo ciò che vedo e alberga sotto gli occhi di tutti. Su Internet come nella realtà, oggi è vietato dire la verità. La censura avanza in tutto il mondo e sostiene la menzogna. La verità non deve essere detta, scritta, letta, argomentata, conosciuta e soprattutto diffusa.

Ogni forma di pensiero critico, ogni forma di dissenso, ogni domanda che metta in discussione qualsiasi affermazione insensata, imposta dal sistema di dominio globale, non può essere vista, udita, ascoltata e diffusa.

Quello che dichiarano i mass media è legge assoluta e indiscutibile e come tale nessun altro tipo di informazione può essere accettata, nonostante le prove inconfutabili e i riscontri tangibili. Ma il gioco è proprio questo: negare l'evidenza corrompendo e soprattutto minacciando chi osa andare controcorrente.

Un essere umano deve dire la verità e avere il coraggio di sfidare il senso comune, particolarmente in tempi di virale delirio collettivo, quando c'è un ostinato rifiuto psicologico a riflettere sulle cause di certi fenomeni che investono tutti con la privazione della libertà.

Ultimamente si assiste sempre più spesso su Internet alla rimozione di contenuti non graditi o che vengono considerati arbitrariamente violativi delle regole che non si allineano alla mentalità dominante di chi detiene il potere economico.

La censura non è altro che il modo classico del sistema di dominio ormai globale per tentare di neutralizzare verità scomode che potrebbero contagiare, e dunque, risvegliare gli esseri umani. Un esempio abominevole di tale pratica di potere coercitivo ed impositivo, è la censura praticata sistematicamente in Rete.

 

Tanti, troppo ossessivi controlli. Ormai entrano ed escono a piacimento da qualsiasi computer e telefono per spiare anche un innocuo messaggio di saluto. Le multinazionali “social” sono diventate le guardiane non solo della comunicazione, ma anche dei pensieri umani.

Vogliono snaturare le radici stesse della nostra identità e memoria, per confinarci in un ghetto di mistificazioni nel quale spadroneggiare e sottomettere definitivamente l'umanità.

Attraverso la Rete sono riusciti a spiare le nostre esistenze come nessun tiranno o religione, si erano mai sognati di fare, nemmeno nei secoli più bui della storia.

Gli individui sono così folgorati dall'apparire e dalle mode correnti, da non accorgersi d'essere stati trasformati in simulacri di esseri umani. Il mondo sta crollando e i covidioti non se ne accorgono nemmeno. La gente vuol credere a ciò che gli fa più comodo.

La tecnocrazia imperante che ha sostituito la democrazia incompiuta o democrisia, può commettere genocidi senza sparare un colpo. Che fare? Accendere la mente e disconnettersi dall'irreale.

Fonte: https://sulatestagiannilannes.blogspot.com/

®wld

mercoledì 2 giugno 2021

La sapienza magica di spietati Arconti

  

Nell’Ombra del Mondo, il potere invisibile degli Arconti

S’era mai visto un “noir” così atipico, nel quale il poliziotto entra in scena solo nel finale? E s’era mai vista – lontano dai testi di Paolo Franceschetti – una tale ridondanza dell’accoppiata formata dalla doppia lettera R? Va da sé che, se di «melma infernale» si tratta, a sbrogliare il caso (se così si può dire) non possa essere che lui, Mikael, «l’arcangelo delle ombre»: dalle tenebre esce per combattere alla luce del sole, fino a tornare poi ad annidarsi lungo la corrente energetica della Linea del Drago, magari sugli scogli irlandesi dell’Isola di Skelling. 

Elegante e volatile, la dissolvenza con cui Stefano Pica si congeda dal suo strano Viaggiatore, frastornato dai colpi di scena giocati con maestria sul limite friabile che separa il nostro quotidiano dall’Ombra del Mondo. Porte girevoli, pagina dopo pagina, in una successione incalzante e inesorabile di incidenti e sogni, proiezioni mentali e ammazzamenti veri, in un’illusione ottica che centra l’obiettivo di regalare al lettore la felicità di non sapere più dove si trovi, esattamente: nel mondo del potere visibile, in mezzo ai suoi crimini, o nella matrice invisibile che forse lo determina, forgiandolo attraverso la sapienza “magica” di spietati Arconti?

devilGiovane psicologo clinico con orientamento junghiano, esperto in criminologia forense, Stefano Pica s’inventa una fiaba senza tempo eppure attualissima, intrisa di simbologie esoteriche. Trama rocambolesca, ambientata nella Roma di oggi e innescata dalla misteriosa comparsa di «un libro non scritto», “Umbra mundi”, che funziona come tramite tra luce e ombra, scaraventando in una dimensione parallela il malcapitato studente universitario Renato Ranucci (prima accoppiata RR: per Franceschetti acronimo di Rossa Rossa, oscura società segreta che sarebbe annidata nel massimo potere, dedita anche alla pratica abominevole dei cosiddetti omicidi rituali).

Certo, nel romanzo di Pica il simbolo ricorre: non è un caso, probabilmente, che si chiami Ruber Romero il famoso giudice pronto a insabbiare le indagini, allontanando l’investigatore “angelico”, né che la doppia R sia contenuta anche nel nome del personaggio-chiave, l’enigmatico professor Roman de la Rosa, in cui il fatidico fiore è espresso per intero, senza nemmeno cercare di nasconderlo.

Stefano Pica“Nell’ombra del mondo – Il Viaggiatore”, conferma l’editore (Terre Sommerse) è un romanzo sul potere, «con una trama psicologica e metafisica nata dal “fango infero” di un percorso iniziatico di tipo massonico dell’autore». Il suo avatar letterario, Renato Ranucci (curiosità: era il vero nome di Renato Rascel), è un giovane laureando in storia e filosofia, innamorato di Giordano Bruno.

Pensando al grande Nolano, lo studente sottolinea l’idea che si possa «influenzare il mondo naturale agendo direttamente sulla sua ombra, attraverso la scienza, l’arte e la magia». Dopo averlo letteralmente rubato da una vetusta biblioteca, Renato (ri-nato, e forse anche Nato Re) scoprirà che quel misterioso libro rivelatore – che poi scatenerà una pericolosa caccia all’uomo – offre a chi lo possiede la tremenda facoltà di viaggiare dentro i sogni, ma in carne e ossa, tra amici che spariscono davvero, apprendisti stregoni, maghe e imperatrici, roghi medievali e fragorose bande di bikers, pronti a materializzarsi al momento giusto, in sella alle loro Harley, per evitare il peggio.

«Si tratta di un romanzo che può avere una certa affinità con il periodo difficile che stiamo vivendo», dice l’autore, alludendo a «questa ‘Covid-crazia’ che sembra il tentativo, solo in parte riuscito, di completare l’inscatolamento della nostra coscienza all’interno di uno schema prefissato e gestito da una minoranza dominante che, nel mio romanzo, chiamo Arconti». Se una profetica canzone degli anni Ottanta (”Living in a box”) rendeva bene l’idea della situazione odierna, il “viaggiatore” Renato Ranucci, invece, “le scatole” le rompe, eccome: sbalzato fuori bordo, si troverà catapultato “nell’Ombra del Mondo”.

Un viaggio che lo metterà di fronte ai tanti volti del potere, «uno dei quali è rappresentato da un Re che non riesce più a gestire il peso della Corona, che paradossalmente ritroviamo oggi sul capo di un virus (che in greco vuol dire veleno)», dice Stefano Pica. «Un virus incoronato “Re del mondo” che ha trasformato gli uomini in sudditi spaventati e gli ‘scienziati’ nei suoi gran sacerdoti».

Nell'Ombra del Mondo - Il ViaggiatoreSpiega ancora Stefano: «Il Viaggiatore (Renato) è un archetipo legato al perdersi e al ritrovarsi, all’essere e al non essere, ma soprattutto al percorso di conoscenza di se stessi e del mondo, dove la meta non è mai delineata». L’Ombra del Mondo invece, ispirata dalla sapienza di Giordano Bruno, di fatto «è una dimensione speculare al mondo naturale: una dimensione onirica, dalla quale è possibile condizionare il mondo reale, come sta avvenendo oggi con il piano di manipolazione “asettica” che sta interessando la nostra vita».

Nel romanzo, di fronte allo “spettacolo” di un’esecuzione capitale in epoca medievale, si legge: «La contemplazione del potere da parte delle masse popolari fornisce a queste ultime la sensazione illusoria di essere anche potenti, tanto da diventare sorde e cieche davanti a un potere che agisce contro di loro per soggiogarle».

Il potere degli Arconti, appunto: «Una congrega operante nell’Ombra del Mondo, con lo scopo di ottenere energia da utilizzare per condizionare il mondo naturale e la vita delle persone comuni».

Sacerdoti oscuri, contro-iniziatici, pronti a utilizzare «una spiritualità ierocratica e cerimoniale, rovesciata nel suo significato originario, per ottemperare ad ambizioni strettamente materialiste e orientate al dominio». Quando finalmente Renato Ranucci finisce in trappola, a tu per tu con uno di loro, scopre che per gli Arconti il potere-dominio consiste nel «superare l’etica attraverso una visione del mondo elitaria, a tratti sacrilega», forte di una «smisurata autocelebrazione titanica». Ecco una delle scoperte del Viaggiatore: 

«Il sacrificio era anche uno degli strumenti utilizzati dal dominio per legittimare la sua estetica e la sua etica, nel mondo, attraverso una sanguinosa sacralità fatta di guerre e genocidi». Tradotto: «La creazione di conflitti rappresentava la modalità migliore per produrre l’energia necessaria per far girare le ruote dell’occulta macchina del dominio, che gli Arconti gestivano sapientemente all’Ombra del Mondo», in una sorta di «culto cannibale, che utilizzava la conoscenza e il dominio per divorare l’esistenza delle persone fino alle ossa».

Stefano Pica (o meglio, Renato Ranucci) sa benissimo che «ogni potere necessita spesso di sacrifici cruenti». Ma sa anche che, «per assurdo, ciò che nel mondo reale può farti ammalare, all’ombra di esso può farti guarire». Non c’è da allarmarsi più di tanto, se nel romanzo un alchimista può trasformarsi addirittura nel più fedele degli animali, o se è un uccello – a un certo punto – a mettere l’ispettore di polizia sulla strada giusta per risalire agli autori di un orrendo triplice omicidio, provocato dalla brama di mettere le mani su quel maledetto libro.

«Quel tomo funzionava come un campo di coordinazione energetico, dove ogni situazione e persona incontrata nel viaggio onirico si legava alla realtà del viaggiatore attraverso fili invisibili». Solo esaminando quei fili attraverso le loro ombre, riflette Renato, è possibile comprendere «il nesso che lega ogni esistenza umana alle sue molteplici manifestazioni», e grazie a questa conoscenza diventare infine “Re di se stessi”, finalmente liberi e capaci di amare, dunque «costruttori del proprio destino».

(Il libro: Stefano Pica, “Nell’Ombra del Mondo – Il Viaggiatore“, Terre Sommerse, 180 pagine, 16 euro).

Pubblicato sul sito web: https://www.libreidee.org/

______________________*______________________

Saperne di più sugli "Arconti":

"ARCONTI"

indagine sugli arconti

Ipostasi degli Arconti

Arconti: L'abisso della verità - le forze anti-risveglio - la sicurezza dell'ignoranza

®wld

domenica 22 settembre 2019

Addestrati per diventare dipendenti

Il rapporto agghiacciante rivela che solo una manciata di mega corporazioni controlla il destino del mondo

Isaac Davis, scrittore
 
Tante storie di fantascienza distopiche presentano una società privata onnisciente e onnipotente come autorità dominante in un mondo tirannico e senz'anima. Secondo un nuovo studio, questa visione del futuro non è poi così immaginaria, poiché le società transnazionali (TNC) stanno crescendo a un ritmo allarmante, consolidando rapidamente il controllo sui principali settori e creando un nuovo tipo di super-governance nel nostro mondo.

Diretto da Carl Folke et al. dello University of Beijer Institute of Ecological Economics, Royal Swedish Academy of Sciences, Stoccolma, Svezia, lo studio del 2019 si è concentrato principalmente sull'influenza che le multinazionali hanno sulla biosfera e sui problemi critici che circondano la sostenibilità, ma ha anche rivelato quanto sia dipendente il mondo su TNC.

Da anni sappiamo che solo una manciata di aziende mediatiche dominano oltre il 90% dei media che consumiamo, offrendo l'illusione della scelta, ma questo paradigma si estende ad altri settori critici.
"Lo puoi vedere nell'ambiente, dove solo 100 aziende sono responsabili di oltre il 70 percento delle emissioni mondiali di gas serra.
Puoi vederlo nella tecnologia, dove le gigantesche aziende tecnologiche godono del dominio monopolistico sulla ricerca, sui social e altro ancora.
Le compagnie farmaceutiche sono così potenti da generare intere crisi sanitarie; le compagnie energetiche sono così potenti da poter prevedere le crisi climatiche con decenni di anticipo.
La comunicazione della scienza stessa non è toccata da questi fenomeni di consolidamento e controllo delle imprese." [Fonte]
Citando la tendenza al dominio di un numero relativamente piccolo di aziende, lo studio osserva:
Il consolidamento tra le società, in base al quale un numero limitato di società controlla un'ampia quota di mercato della produzione o delle vendite complessive per un determinato prodotto o tipo di prodotto (ovvero, oligopolio o, al limite, monopolio), è una caratteristica ben nota e prevedibile di sviluppo economico.
Circa il 10% delle società mondiali genera l'80% di tutti i profitti a livello globale.
Una manciata di società transnazionali (TNC) nel settore dell'informatica controlla il 90% o più della quota di mercato globale di motori di ricerca, sistemi operativi e social media.
Tre società di investitori gestiscono oltre il 90% di tutte le attività gestite in fondi azionari passivi e anche i rivenditori, che formano l'interfaccia tra i consumatori e le catene di approvvigionamento globali, mostrano livelli elevati di concentrazione.
Tale posizione dominante è variamente spiegata dall'aumento della percentuale di rendimenti dalla crescita al capitale piuttosto che dal lavoro, dalla capacità dei TNC di navigare opportunisticamente nei sistemi di regolamentazione attraverso più giurisdizioni e dalla loro capacità di creare barriere all'ingresso per le piccole imprese.
Molte persone oggi stanno finalmente iniziando a capire il danno causato all'ambiente dai TNC e il rapporto si è concentrato sul consolidamento di agricoltura e silvicoltura, frutti di mare, prodotti chimici per l'agricoltura, miniere e combustibili fossili. Abbiamo avvertito per anni dell'impatto che un'azienda come la Monsanto può avere, ma questo rapporto ci mostra il quadro agghiacciante e più ampio.

Pensieri finali

Mentre il mondo si sveglia per il nuovo futuro che stiamo creando, la nostra interconnessione e interdipendenza sta raggiungendo livelli irreali. Noi esseri umani siamo programmati per metterci a nostro agio con ciò che ci circonda e siamo facilmente addestrati per diventare dipendenti. La tirannia della convenienza sta creando un pericoloso squilibrio in questo mondo e una manciata di cosiddette super corporazioni stanno abilmente sfruttando queste tendenze e posizionandosi per un dominio estremo sull'ambiente e sulla nostra capacità di sostenerci.

Circa l'autore

Isaac Davis è uno scrittore di personale per WakingTimes.com. lui è un diretto sostenitore della libertà e di una società volontaria. È un avido lettore di storia e appassionato di diventare autosufficiente per liberarsi dalla matrice di controllo. Seguilo su Facebook, qui.

Questo articolo (Chilling Report rivela che Just a Handful of Mega Corporations Control the Fate of the World) è stato originariamente creato e pubblicato da Waking Times ed è pubblicato qui sotto una licenza Creative Commons con attribuzione a Isaac Davis e WakingTimes.com. Può essere ripubblicato liberamente con l'attribuzione corretta, la biografia dell'autore e questa dichiarazione sul copyright. 


L'Astra Brahmashirsha il gigantesco messaggero di morte

Se vuoi la vera libertà, vivi come un leone, lotta per la verità e crea la tua realtà.