(CREDITO IMMAGINE: BBC.com)
Su Twitter i messaggi che fanno appello alle emozioni hanno più successo nel far perdere la testa alle persone.
Un nuovo studio mostra che non solo ci sentiamo più spinti a condividere i tweet, ma anche le parole che si riferiscono alle emozioni e alla morale catturano la nostra attenzione più di quelle neutrali.
Il lavoro degli psicologi Ana P. Gantman, William J. Brady e Jay Van Bavel mostra che i termini che fanno appello a ciò che riteniamo giusto o sbagliato "sono particolarmente efficaci nel catturare la nostra attenzione".
Questo, come scrivono in un articolo pubblicato sulla rivista Scientific American, "potrebbe aiutare a spiegare la nuova realtà politica".
Nel primo esperimento del loro lavoro, ai partecipanti sono stati mostrati tweet immaginari con diversi tipi di parole usate come hashtag: quelli relativi alla moralità, alle emozioni o entrambi hanno attirato più attenzione di quelli neutrali.
Oltre a ciò, hanno anche esaminato quasi 50.000 tweet reali su tre argomenti: controllo delle armi, matrimonio tra persone dello stesso sesso e cambiamenti climatici.
I più condivisi tendevano anche a includere termini emotivi e morali. Infatti e secondo un altro studio precedente degli stessi autori, è almeno il 20% in più di probabilità di condividere un tweet se contiene una parola di questo tipo.
Naturalmente, gli autori avvertono che questa non è l'unica ragione che spiegherebbe il successo di una pubblicazione.
Ad esempio, il fatto che sia ampiamente condiviso e già popolare potrebbe aumentare ulteriormente il suo successo.
È più facile per gli utenti dei social media arrabbiarsi
Il ruolo delle emozioni nei social network era già noto, sebbene ciò non abbia impedito loro di essere utilizzate per manipolare le persone con bufale, messaggi politici iperpartigiani e provocazioni.
Jonah Berger, professore all'Università della Pennsylvania, ha già spiegato nel suo libro Contagious, 2013, che le emozioni che ci spingono a condividere contenuti su Internet sono legate allo stupore.
Potrebbe essere già sul lato negativo, come l'indignazione per un fatto riprovevole che ci sorprende, come nel suo aspetto positivo, come l'umorismo.
Il neuroscienziato americano MJ Crockett ha recentemente rivisto gli ultimi studi sul comportamento umano della natura, ricordando che nei social network troviamo più azioni che riteniamo discutibili che di persona.
Forse un giorno vediamo un vicino che non ricicla o verifica con fastidio che il sindaco ha messo su un'altra rotonda caotica, ma nei social network possiamo trovare molti errori e difetti da qualsiasi parte del mondo senza nemmeno muoverci dal divano.
Inoltre, è più facile mostrare il nostro sdegno: non dobbiamo affrontare il nostro vicino, manifestare per le strade o scrivere una lettera arrabbiata al direttore del giornale. Tutto quello che dobbiamo fare è solo ritwittare per inserire un commento.
Tutto ciò non deve essere negativo: l'indignazione pubblica ha anche benefici per la società, consentendo a tutti di punire o almeno recriminare i comportamenti censurati dalla maggioranza, oltre a rafforzare la nostra adesione a una causa o un gruppo sociale con cui ci sentiamo identificati.
Ma ha dei rischi, come sottolinea Crockett; almeno tre:
Innanzitutto, la possibilità che la nostra partecipazione ai movimenti civili e sociali sarà meno significativa.
Non abbiamo più bisogno di collaborare come volontari o fare donazioni, siamo contenti solo di twittare.
In secondo luogo, anche la barra dell'indignazione si abbassa: poiché l'indignazione è facile, può arrivare un punto in cui non distinguiamo tra reati reali e cose che sono solo spiacevoli per noi.
Terzo, le nostre opinioni tendono a polarizzarsi. I social network stessi ci consentono di raggrupparci in camere ecologiche con un pubblico simile o, come scrive lo psicologo Jonathan Haidt in The Mind of the Righteous, ci uniamo a "gruppi politici che condividono narrazioni morali".
Alla fine ci abituiamo a rivolgerci a un pubblico con cui siamo d'accordo, cercando soprattutto "premi reputazionali" o, nelle parole di Berger, "valuta sociale". Cioè, vogliamo guadagnare punti con i nostri, ma non iniziare una conversazione .
Questo rende lo scambio di opinioni con persone che la pensano diversamente per essere mediato da altri membri del gruppo.
Di conseguenza, corriamo il rischio di vedere gli altri come persone malvagie o stupide anziché semplicemente come persone che pensano che esiste un altro modo di fare cose che non corrisponde a ciò che consideriamo più appropriato.
Inoltre, questi meccanismi ci rendono più vulnerabili alla manipolazione: è facile provocare un'ondata di indignazione con l'obiettivo di promuovere una polarizzazione che il politico o il gruppo in servizio considera vantaggiosi per i loro interessi.
Questo può essere evitato?
L'immagine sembra desolante, ma gli autori dello studio sottolineano un paio di indizi che offrono un certo ottimismo.
Fin dall'inizio, sebbene l'attenzione sia spesso rivolta all'indignazione e alla manipolazione, a causa del pericolo che rappresentano, sia le emozioni negative che quelle positive ci commuovono.
L'esperimento ha offerto etichette o parole chiave che innescano le persone su tutti i lati dello spettro politico e ideologico.
In effetti, nel loro articolo hanno messo il vero esempio della diffusione del termine haswins hashtag nel 2015: il giorno in cui gli Stati Uniti hanno legalizzato il matrimonio gay nei suoi 50 stati, l'etichetta ha aggiunto oltre 2,5 milioni di messaggi su Twitter.
Una seconda chiave è che capire come le emozioni ci motivano può aiutarci a mettere in pausa qualche secondo prima di condividere o twittare determinati contenuti.
Allo stesso modo, Chris Wetherell, il designer del pulsante retweet su Twitter, introdotto nel 2009, ha recentemente parlato di questa innovazione, affermando che "forse abbiamo dato una pistola carica a un bambino di 4 anni".
Nel suo editoriale nel numero di settembre Scientific American suggerisce di immaginare che accanto al pulsante di retweet sia presente un pulsante di pausa. Fare clic su di esso potrebbe aiutarci a pensare se stiamo rispondendo a un tweet che vuole solo generare rumore, se vale la pena leggere l'articolo e non solo essere il proprietario, o se vogliamo solo apparire bene davanti ai nostri amici e follower, mostrando a loro.
Le piattaforme di social media non hanno sviluppato strumenti meno dannosi perché vanno contro l'essenza stessa della loro attività. Più contenuti pubblichiamo o condividiamo, meglio è per loro.
Un nuovo studio mostra che non solo ci sentiamo più spinti a condividere i tweet, ma anche le parole che si riferiscono alle emozioni e alla morale catturano la nostra attenzione più di quelle neutrali.
Il lavoro degli psicologi Ana P. Gantman, William J. Brady e Jay Van Bavel mostra che i termini che fanno appello a ciò che riteniamo giusto o sbagliato "sono particolarmente efficaci nel catturare la nostra attenzione".
Questo, come scrivono in un articolo pubblicato sulla rivista Scientific American, "potrebbe aiutare a spiegare la nuova realtà politica".
Nel primo esperimento del loro lavoro, ai partecipanti sono stati mostrati tweet immaginari con diversi tipi di parole usate come hashtag: quelli relativi alla moralità, alle emozioni o entrambi hanno attirato più attenzione di quelli neutrali.
Oltre a ciò, hanno anche esaminato quasi 50.000 tweet reali su tre argomenti: controllo delle armi, matrimonio tra persone dello stesso sesso e cambiamenti climatici.
I più condivisi tendevano anche a includere termini emotivi e morali. Infatti e secondo un altro studio precedente degli stessi autori, è almeno il 20% in più di probabilità di condividere un tweet se contiene una parola di questo tipo.
Naturalmente, gli autori avvertono che questa non è l'unica ragione che spiegherebbe il successo di una pubblicazione.
Ad esempio, il fatto che sia ampiamente condiviso e già popolare potrebbe aumentare ulteriormente il suo successo.
È più facile per gli utenti dei social media arrabbiarsi
Il ruolo delle emozioni nei social network era già noto, sebbene ciò non abbia impedito loro di essere utilizzate per manipolare le persone con bufale, messaggi politici iperpartigiani e provocazioni.
Jonah Berger, professore all'Università della Pennsylvania, ha già spiegato nel suo libro Contagious, 2013, che le emozioni che ci spingono a condividere contenuti su Internet sono legate allo stupore.
Potrebbe essere già sul lato negativo, come l'indignazione per un fatto riprovevole che ci sorprende, come nel suo aspetto positivo, come l'umorismo.
Il neuroscienziato americano MJ Crockett ha recentemente rivisto gli ultimi studi sul comportamento umano della natura, ricordando che nei social network troviamo più azioni che riteniamo discutibili che di persona.
Forse un giorno vediamo un vicino che non ricicla o verifica con fastidio che il sindaco ha messo su un'altra rotonda caotica, ma nei social network possiamo trovare molti errori e difetti da qualsiasi parte del mondo senza nemmeno muoverci dal divano.
Inoltre, è più facile mostrare il nostro sdegno: non dobbiamo affrontare il nostro vicino, manifestare per le strade o scrivere una lettera arrabbiata al direttore del giornale. Tutto quello che dobbiamo fare è solo ritwittare per inserire un commento.
Tutto ciò non deve essere negativo: l'indignazione pubblica ha anche benefici per la società, consentendo a tutti di punire o almeno recriminare i comportamenti censurati dalla maggioranza, oltre a rafforzare la nostra adesione a una causa o un gruppo sociale con cui ci sentiamo identificati.
Ma ha dei rischi, come sottolinea Crockett; almeno tre:
Innanzitutto, la possibilità che la nostra partecipazione ai movimenti civili e sociali sarà meno significativa.
Non abbiamo più bisogno di collaborare come volontari o fare donazioni, siamo contenti solo di twittare.
In secondo luogo, anche la barra dell'indignazione si abbassa: poiché l'indignazione è facile, può arrivare un punto in cui non distinguiamo tra reati reali e cose che sono solo spiacevoli per noi.
Terzo, le nostre opinioni tendono a polarizzarsi. I social network stessi ci consentono di raggrupparci in camere ecologiche con un pubblico simile o, come scrive lo psicologo Jonathan Haidt in The Mind of the Righteous, ci uniamo a "gruppi politici che condividono narrazioni morali".
Alla fine ci abituiamo a rivolgerci a un pubblico con cui siamo d'accordo, cercando soprattutto "premi reputazionali" o, nelle parole di Berger, "valuta sociale". Cioè, vogliamo guadagnare punti con i nostri, ma non iniziare una conversazione .
Questo rende lo scambio di opinioni con persone che la pensano diversamente per essere mediato da altri membri del gruppo.
Di conseguenza, corriamo il rischio di vedere gli altri come persone malvagie o stupide anziché semplicemente come persone che pensano che esiste un altro modo di fare cose che non corrisponde a ciò che consideriamo più appropriato.
Inoltre, questi meccanismi ci rendono più vulnerabili alla manipolazione: è facile provocare un'ondata di indignazione con l'obiettivo di promuovere una polarizzazione che il politico o il gruppo in servizio considera vantaggiosi per i loro interessi.
Questo può essere evitato?
L'immagine sembra desolante, ma gli autori dello studio sottolineano un paio di indizi che offrono un certo ottimismo.
Fin dall'inizio, sebbene l'attenzione sia spesso rivolta all'indignazione e alla manipolazione, a causa del pericolo che rappresentano, sia le emozioni negative che quelle positive ci commuovono.
L'esperimento ha offerto etichette o parole chiave che innescano le persone su tutti i lati dello spettro politico e ideologico.
In effetti, nel loro articolo hanno messo il vero esempio della diffusione del termine haswins hashtag nel 2015: il giorno in cui gli Stati Uniti hanno legalizzato il matrimonio gay nei suoi 50 stati, l'etichetta ha aggiunto oltre 2,5 milioni di messaggi su Twitter.
Una seconda chiave è che capire come le emozioni ci motivano può aiutarci a mettere in pausa qualche secondo prima di condividere o twittare determinati contenuti.
Allo stesso modo, Chris Wetherell, il designer del pulsante retweet su Twitter, introdotto nel 2009, ha recentemente parlato di questa innovazione, affermando che "forse abbiamo dato una pistola carica a un bambino di 4 anni".
Nel suo editoriale nel numero di settembre Scientific American suggerisce di immaginare che accanto al pulsante di retweet sia presente un pulsante di pausa. Fare clic su di esso potrebbe aiutarci a pensare se stiamo rispondendo a un tweet che vuole solo generare rumore, se vale la pena leggere l'articolo e non solo essere il proprietario, o se vogliamo solo apparire bene davanti ai nostri amici e follower, mostrando a loro.
Le piattaforme di social media non hanno sviluppato strumenti meno dannosi perché vanno contro l'essenza stessa della loro attività. Più contenuti pubblichiamo o condividiamo, meglio è per loro.
Molte persone come te leggono e supportano il giornalismo indipendente di The Real Agenda News come mai prima d'ora. Diversamente dalle altre organizzazioni giornalistiche, manteniamo il nostro giornalismo accessibile a tutti.
La Real Agenda News è indipendente. Il nostro giornalismo è libero da pregiudizi commerciali, religiosi o politici. Nessuno modifica il nostro editore. Nessuno guida la nostra opinione. L'indipendenza editoriale è ciò che rende diverso il nostro giornalismo in un momento in cui mancano rapporti onesti e concreti altrove.
In cambio, ti chiediamo semplicemente di leggere, mettere mi piace e condividere tutti gli articoli. Questo supporto ci consente di continuare a lavorare come facciamo noi.
Fonte: https://real-agenda.com/
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti i commenti sono sottoposti a moderazione prima della loro eventuale pubblicazione.