giovedì 18 novembre 2021

Tecnopopulismo: come si integrano tecnocrazia e populismo

Dal momento che i populisti possono fornire soluzioni limitate ai problemi contro cui protestano, è fin troppo facile rivolgersi ai tecnocrati per avere risposte. Editor TN

Christopher Bickerton e Carlo Invernizzi Accetti descrivono, definiscono e diagnosticano quella che considerano una nuova logica della politica democratica. Il “tecnopopulismo” è la fusione di modalità di governo populiste e tecnocratiche.

In questo contributo innovativo alla nostra comprensione della natura mutevole della democrazia contemporanea, gli autori Christopher Bickerton e Carlo Invernizzi Accetti suggeriscono che la politica democratica riguarda “sempre più pretese in competizione di rappresentare il 'popolo' nel suo insieme e di possedere la necessaria 'competenza' per tradurre la sua volontà in politica”. La politica tecnopopulista comporta quindi appelli al di là di partiti politici, con un'enfasi sui leader che possono superare il disordine della politica democratica e portare a termine le cose.

L'attenzione principale degli autori non è sul tipo di populisti che perseguitano l'immaginazione progressista, come Donald Trump, Marine Le Pen, Matteo Salvini e Victor Orbàn. In modo rinfrescante, Trump fa a malapena la sua apparizione, data l'attenzione sull'Europa occidentale. Invece i principali esemplari sono Tony Blair ed Emmanuel Macron.

Blair e Macron sono emblematici di una tendenza datata dalla fine degli anni '1990 in poi. Entrambe le figure hanno cercato maggioranze elettorali sulla base del rifiuto della “vecchia” politica e della pretesa di essere “diverse dagli altri ragazzi”. La vecchia politica era qualcosa da superare e sostituire, con una logica che suggeriva che Blair, Macron e altri leader di questo nuovo stampo potessero realizzare la volontà popolare e tradurla in modo efficace ed efficiente in politica.

La ragione dell'emergere di questa nuova logica sarà familiare dalla politica dell'ultimo decennio: lo svuotamento della democrazia da parte dei partiti professionali, piuttosto che di massa. L'argomento è che questi partiti centristi hanno formato cartelli e hanno gareggiato su un terreno politico sempre più ristretto basato sulla competenza a governare piuttosto che su qualsiasi programma ispirato ideologicamente progettato per realizzare la buona vita per i suoi sostenitori e altri membri della politica. Ciò ha lasciato un vuoto che i movimenti e i partiti populisti come il Moviemento Cinque StelleFronte Nazionale, UK Independence Party, e Possiamo sfruttato e riempito durante gli anni 2010.

Bickerton e Invernizzi Accetti non vedono questa nuova logica politica come benigna. Questa non è un'analisi che vede il populismo come un antidoto alla conquista tecnocratica della democrazia. In effetti, sostengono che il tecnopopulismo diminuisce la qualità della democrazia contemporanea restringendo l'orizzonte delle possibilità. Sottolineano che i tecnopopulisti non pretendono mai – nonostante il titolo del libro di Macron – di essere rivoluzionari. Invece, intendono solo fare meglio ciò che già esiste: rafforzare i confini; educare meglio; gestire le città in modo più efficiente; rendere di nuovo grande l'America.

Avendo rilevato le carenze del tecnopopulismo, gli autori suggeriscono una soluzione fuori moda: i partiti politici, e in particolare i loro “quadri direttivi”, i sostenitori ideologici del partito e il suo cuore operativo e organizzativo. Se fossero i proletari la grande speranza di George Orwell... 1984, poi sono i quadri a fare questo ruolo per Bickerton e Invernizzi Accetti.

La ragione di ciò è che, a loro avviso, questi individui hanno atteggiamenti e opinioni che di solito sono più profondamente radicati ed estremi di quelli della leadership e dell'elettorato. Di conseguenza, se liberati dalle strutture interne antidemocratiche dei partiti esistenti, i quadri intermedi aiuterebbero a differenziare i partiti l'uno dall'altro e ci salverebbero dal flagello della politica di valenza e dai suoi orizzonti ristretti dell'immaginazione politica.

C'è un'obiezione immediata a questa idea: Jeremy Corbyn. L'esperienza del Partito laburista britannico sotto la sua guida suggerisce che la differenziazione dei partiti potrebbe andare a scapito dell'eleggibilità. L'altra obiezione è che l'idea di presentarsi alla proverbiale riunione del ramo in un piovoso martedì sera sperando in un quorum difficilmente entusiasmerà molte persone in politica. Nonostante l'idea generale degli autori che i partiti e altri organismi intermediari siano entrambi il problema e  la soluzione, a patto che possano essere democratizzati essi stessi, è una soluzione degna di considerazione (e una soluzione suscettibile di resistenza da parte dei tecnopopulisti).

Bickerton e Invernizzi Accetti hanno dato un contributo nuovo e significativo al vivace dibattito sui pro ei contro del populismo. Sottolineano giustamente che la tecnocrazia non ha guadagnato la stessa attenzione – o disprezzo – del populismo. Sarebbe stato comunque proficuo vedere qualche considerazione sul rapporto tra tecnopopulismo e nazionalismo. Con l'eccezione di alcuni movimenti populisti mediterranei dei primi anni 2010, è raro vedere un movimento populista che non abbia alcuna relazione con il nazionalismo. Anche gli esemplari tecnopopulisti, Blair e Macron, hanno lanciato il loro appello in quadri nazionali ("New Labour, New Britain" e il repubblicanesimo di Macron). Questa relazione è importante perché i tecnopopulisti più recenti come Boris Johnson sono stati in grado di sfruttare efficacemente i legami tra nazionalismo e tecnopopulismo a proprio vantaggio politico.

L'affermazione degli autori che populismo e tecnocrazia non sono né opposti politici né cure reciproche è innovativa e persuasiva. Introducendo il concetto di tecnopopulismo, questo libro ci aiuta a far avanzare la nostra comprensione della relazione tra populismo e tecnocrazia e della loro desiderabilità per la democrazia, offrendo al contempo suggerimenti per spostare l'immaginazione politica oltre i vincoli ideativi di entrambi.

Questa è una recensione di Christopher Bickerton e Carlo Invernizzi Accetti, Tecnopopulismo. La nuova logica della politica democratica (Oxford University Press, 2021). ISBN 9780198807766.

Leggi la storia completa qui ...

Pubblicato su: https://it.technocracy.news/tecnopopulismo-come-tecnocrazia-e-populismo-stanno-insieme/

®wld

Nessun commento:

Posta un commento

Tutti i commenti sono sottoposti a moderazione prima della loro eventuale pubblicazione.

L'Astra Brahmashirsha il gigantesco messaggero di morte

Se vuoi la vera libertà, vivi come un leone, lotta per la verità e crea la tua realtà.