martedì 15 marzo 2022

La peste come mito del mondo moderno

"La peste,"di Arnold Böcklin, dipinto nel 1898.

di Gene Fendt
dal sito web  ThePostil

Gene Fendt è Albertus Magnus Professore di Filosofia presso l'Università del Nebraska, Kearney.

Siamo molto lieti di presentare questo estratto da Camus' Plague - Myth for our World, di Gene Fendt, e pubblicato dalla St. Augustine's Press, che continua a pubblicare libri eccellenti e importanti.

E questo non fa eccezione. È un ottimo lavoro di analisi dello stato attuale della pandemia di Covid attraverso un'opera di narrativa classica, La peste di Albert Camus. Attualmente, la civiltà non può permettersi di pensare di essere migliore.
prima deve sopravvivere...
Facendo riferimento all'affermazione di Thomas Merton secondo cui il racconto immaginario di Camus è in realtà un,
"mito moderno sul destino dell'uomo" e indicazione della rovina di "spiegazioni, interpretazioni, convenzioni, giustificazioni, legalizzazioni, evasioni ambigue e false che infettano la nostra civiltà in difficoltà", Fendt sostiene che "la modernità stessa è un tempo di peste."
Fendt afferma che forse,
"l'originalità della peste moderna è che la maggior parte delle persone non ammette sintomi".
Questa agghiacciante somiglianza con la vittima asintomatica del Covid-19 non è che una delle immagini di ciò che rappresenta la peste sia nel romanzo che nella società contemporanea.

 

La finzione esistenzialista di Camus viene scartata dalla fedeltà di Fendt al realismo e dalle motivazioni di Camus come artista.

 

Come Camus chiama l'arte e la cultura nichiliste "barbariche", Fendt chiama,
il barbaro schiavo naturale...

Se siamo mossi dalle forze di poteri che sono privi di senso o conoscenza di un fine proprio, anche noi siamo stati resi peggiori che ignoranti.

La corretta comprensione del "mito" non è che si tratti di un primo tentativo arcaico di spiegazione scientifica o storica, ma che origina una visione del mondo all'interno della quale tutte le azioni, le storie, le spiegazioni (comprese le spiegazioni scientifiche) e i giudizi della vita quotidiana possono e fanno avere luogo.

È il quadro oggettivo entro il quale la società di cui è il mito comprende le loro vite; è ciò che definisce e delimita "oggettivo".

 

La stragrande maggioranza dell'umanità non pensa nemmeno di dare quella che Kant chiamava una deduzione trascendentale per quella cornice entro la quale appare tutto il loro mondo:
il mito è quel quadro...
Una connessione tra la religione e un'opera d'arte è proprio questa:
  • ognuno crea uno spazio, una "distanza estetica" da cui e all'interno della quale la vita e le sue esperienze possono essere viste come qualcosa di intero, ed essendo visti come un tutto, la vita diventa comprensibile, otteniamo una certa chiarezza di visione

     

  • incarna non solo ciò che Wordsworth chiamava emozione rievocata nella tranquillità, ma emozione e azioni ambientate in una chiara visione del tutto - un cosmo - all'interno del quale, a nostra volta, possiamo comprendere noi stessi e la nostra esistenza, e sperimentare la generazione di emozioni come quelle della nostra vita
Il mito è quello in cui siamo in grado di conoscere e sentire la nostra esistenza.

 

Per mettere le cose in una dichiarazione più direttamente filosofica,
i miti sono l'ideale razionale trascendentale incarnato di coloro che vi si trovano (i lettori, i correligionari o il pubblico)...
È la "totalità delle condizioni per ogni data condizione" incondizionata, il terreno incondizionato entro il quale il pensiero e il sentimento hanno luogo e sono compresi.

 

È un errore considerare quelli che potremmo chiamare gli elementi del mito come aventi,
"qualsiasi impiego adatto... in concreto."
Senza tali miti, tuttavia,
"nessun impiego coerente dell'intelletto" è possibile.
Un mito fa del mondo un tutto limitato, un opseos kosmos; e questo fare così non può mai essere un fatto nel mondo, e nemmeno un fatto nel mondo.

 

I suoi miti sono i mezzi di formazione di una cultura: morale, intellettuale, emotiva e qualunque cosa si possa intendere per spirituale. Di regola, non si può vedere che ciò che sta al di fuori del mito sia accaduto, non si possa vedere che stia accadendo.

 

Colui che racconta il mito, supponendo che ce ne sia uno:
  • Omero
  • Mosé
  • Freud
  • Marx
  • Hitler
  • Camus
  • Rothko,

...è stato formato da, tanto quanto sta formando la storia, a meno che tu non voglia credere nel mito del grande uomo che ha inventato la propria cultura.

 Quest'ultimo è stato talvolta chiamato il mito del patriarcato, anche se autoctonia sarebbe forse il nome più adeguato della forma generale di questo mito, a seconda di quale dei due matriarcati è considerato l'alternativa di, poiché anche il matriarcato è un mito.

Questo senso del mito non si applica solo a quelle storie, come quella di Omero, che di solito intendiamo, ma copre anche il senso di Nietzsche quando,
  • suggerisce che crediamo ancora negli dei perché crediamo nella grammatica, perché la nostra grammatica, perché ha sostantivi e verbi, ci fa ancora cercare quel mitico "soggetto" il sé ogni volta che c'è un sentimento o un pensiero o un'azione

     

  • o come suggerisce - perfettamente in linea con il discorso di Kant - perché pensiamo "mondo" dobbiamo pensare anche "Dio"...

Il fatto che abbia dei miti è sintomatico di un essere la cui conoscenza è limitata. 

Così, la critica del mito dipende da una diversa spaziatura, cioè da un diverso mito che concede la distanza estetica da "qual è la forma" o "ciò che era stato formato" - il mito - della prima cultura o epoca.

Quindi, potremmo chiedere a qualcuno come Sir James Frazer,
"qual è quel mito culturale da cui indaghi i miti delle culture 'primitive'?"
Vedendo il nostro punto, confesserebbe che è il mito della scienza empirica, e senza dubbio ridacchia, perché tutti qui sanno che la scienza empirica non è un mito... giusto?

 

E il punto di Nietzsche potrebbe non essere quello folle di tentare di parlare senza alcuna grammatica, ma un avvertimento sul modo sbagliato di pensare le cose, in cui siamo condotti, chiamiamolo, i fatti della nostra grammatica.

 

In tal caso lo troveremmo allineato con Wittgenstein, che è uno scrittore di frasi tedesche molto meno esplosivo, ma non per questo meno perspicace.

In ogni caso prendiamo i miti come se si riferissero e avessero un significato allo stesso modo in cui tutte le cose che vi appaiono (il mondo intero - materiale e sociale) si riferiscono o hanno un significato, confondendo ciò attraverso cui e in cui noi comprendiamo essere lo stesso genere di cose che comprendiamo (o desideriamo capire).

Sophie Bourgault riporta un tale mito che Camus ha raccontato di se stesso e del suo lavoro di autore mentre era a Stoccolma per ricevere il Premio Nobel.

 

Ha detto che intendeva che ci fossero tre livelli nel suo lavoro:
"assurdità, rivolta e amore".
L'ultimo doveva essere il centro delle sue riflessioni nelle prossime opere; così, dopo la sua morte improvvisa, ci rimane "una trilogia incompiuta".

 

Nella prefazione alla seconda edizione del suo libro di saggi giovanile (1937), The Wrong Side and the Right Side , pubblicato l'anno dopo la sua visita a Stoccolma (1958), Camus racconta una storia del suo lavoro che si allinea a questa stratificazione, perché trova,
"più amore in queste pagine imbarazzanti che in tutte quelle che sono seguite"

(LCE 6)

Spera, nel prossimo futuro,
"costruire l'opera che sogno... parlerà di una certa forma di amore"

(LCE 15)

Queste affermazioni sono il miglior segno che Camus stia, in prossimità del momento di questa ristampa, prendendo una nuova distanza estetica, almeno più chiaramente definita, su se stesso e sulla sua opera, inquadrandola come una coerente storia di vita sotto l'egida di questi tre "fasi".

Propongo di ritenerlo vero, cioè il quadro che ci permette di vedere in modo più vero.

 

Ma sembra anche abbastanza chiaro che Camus ha imparato dal proprio lavoro, e una cosa che ha imparato è che, visto veramente, l'amore sembra essere stato,
"lo sfondo di tutto".
O forse la sfera centrale di molti, che cresce come una cipolla, ma scritta e letta - e vissuta? - dall'esterno verso l'interno; forse solo dopo aver vissuto e scritto ciò che è già dietro di lui, vede ciò che il centro vivo e in crescita è stato per tutto il tempo.

 

Nella lettura dei miti stessi di Camus non è evidente, nell'assurdità di Sisifo , o nel Ribelle , che l'amore sia,
"lo sfondo di tutto".
E nemmeno il centro...

 

In effetti, l'amore sembra avere un significato diverso - se ne ha, se trattiamo ciascuna delle fasi precedenti come l'espressione del mito di Camus al momento della sua stesura.

 

Ma forse,
"come le grandi opere, i sentimenti profondi significano sempre più di quanto non siano consapevoli di dire"

(MS 8)

Forse, quindi, il suo tardo mito sul suo lavoro è la vera confessione sulla sua vita, così come sul suo lavoro.

 

Assurdità, ribellione, amore: è una traiettoria di vita che Agostino riconoscerebbe, così come molti altri peccatori.
Come ci si può chiedere se un tale mito è vero?

 

Da quale punto di vista mitico potremmo giudicare?
Questo mito recentemente raccontato della sua vita di scrittore è la confessione di quel mondo all'interno del quale desiderava che il suo lavoro fosse compreso, all'interno del quale ora capiva di aver sempre lavorato, all'interno del quale pensava che il suo lavoro potesse funzionare al meglio - o lo fece, lo fa e farà del suo meglio per noi.

 

Quei primi lavori, presi per se stessi - come i propri miti autoctoni - erano parziali, di portata severamente limitata.

 

La lucidità sulla propria vita ed esperienza richiedeva che vivesse in un altro mito, un quadro distinto da quelli - ognuno dei quali portava il proprio tipo di fama e problemi ai suoi tempi.

 

Per comprendere questo romanzo come il mito del mondo moderno, vale la pena ricordare le prime "fasi" di Camus, quelle che portarono all'"amore".

 

Consideriamo ciascuno di essi a turno, dato il mito raccontato in ritardo da Camus, "storie che potrebbero essere vere", di personaggi che potrebbero istanziarli - ma giustamente visti solo se orientati a questa giusta centratura:

amore...!

Pubblicato su: https://www.bibliotecapleyades.net/

®wld

Nessun commento:

Posta un commento

Tutti i commenti sono sottoposti a moderazione prima della loro eventuale pubblicazione.

L'Astra Brahmashirsha il gigantesco messaggero di morte

Se vuoi la vera libertà, vivi come un leone, lotta per la verità e crea la tua realtà.