Visualizzazione post con etichetta Grecia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grecia. Mostra tutti i post

giovedì 20 aprile 2023

I tempi della tirannia

Dipinto ottocentesco di Philipp Foltz raffigurante il politico ateniese Pericle pronunciando la sua famosa orazione funebre davanti all'Assemblea.

 
di Ben Potter 27 marzo 2015 dal sito web di ClassicalWisdom

Nell'antica Grecia, 'turannos' o 'tiranno' era la frase data a un sovrano illegittimo. Questi usurpatori capovolse la 'polis' greca e spesso è salito al potere sull'onda del consenso popolare. Mentre i tiranni greci erano come la versione moderna nella misura in cui erano ambiziosi e possedeva un desiderio di potere, non tutti (i greci) erano macellai o psicopatici. Fonte

Il periodo precedente alla seconda guerra mondiale veniva spesso definito (a suo tempo) come l'era dei grandi dittatori.

L'idea era che, anche se il nascente esperimento americano stava andando piuttosto bene, non tutte le democrazie stavano facendo la loro parte nella guerra delle ideologie.

Governi dittatoriali emergenti in,

  • Spagna

  • Italia

  • Germania

  • Russia,

...stavano rimettendo in carreggiata le rispettive nazioni mentre l'Europa si sforzava di riprendersi dal suo guerrafondaio autodistruttivo di fine secolo.

Il fatto che questi fossero dittatori, uomini del popolo, per il popolo, invece che monarchi privilegiati ed ereditari a capo della nave dello stato sembrava un passo naturale e sensato nella giusta direzione.

Anche se sento il grido che sale da tutti gli angoli del cyberspazio:

"Smettila di temporeggiare. Cos'ha a che fare questo con i Classici?"

Pregate battete ancora, cuori impazienti.

Il punto è che, per quanto oggi ci sia difficile immaginarlo, le dittature non sono sempre state viste come 'cattive'.

 

È stato solo dopo che è stata considerata una forma di governo indesiderabile, indipendentemente dal personale coinvolto, e universalmente vituperato in tutte le parti civilizzate del mondo.

E in effetti questo era vero anche nel mondo antico.

Anche se va sottolineato che da allora ad oggi qualcuno ha lasciato dentro un calzino rosso con il bucato della 'dittatura' e ciò che è uscito alla fine non è stato esattamente ciò che è entrato.

Per i romani, un dittatore ("colui che guida") era un politico/generale, un magistratus extraordinarius , a cui è stato conferito un potere temporaneo, e non del tutto assoluto, per svolgere un compito specifico, ad esempio reprimere una ribellione.

Ma un tale potere era considerato troppo pericoloso da concedere per qualsiasi conflitto al di fuori dell'Italia, poiché un dittatore avrebbe poi potuto fare ciò che voleva lontano dagli occhi lucidi del Senato.

Così, mentre Roma espandeva il suo impero e la penisola italiana diventava una terra senza minaccia imminente, la dittatura cadde nel dimenticatoio.

Anche se nell'83 a.C., dopo una pausa di 120 anni, il vittorioso generale Silla riprese il potere per un solo anno prima di ritirarsi dalla vita pubblica.

Lo scopo era quello di ricodificare la costituzione dopo una serie di guerre civili.

Questa mossa fu aspramente derisa dall'uomo successivo che raccolse il guanto di sfida dittatoriale... Caio Giulio Cesare.

Poiché divenne sempre più evidente che Cesare non era solo la figura dominante dopo la guerra civile degli anni '40 a.C., ma un politico astuto e spietato oltre che un raffinato stratega militare, il Senato ritenne opportuno nominarlo dittatore ... e dittatore di nuovo... e poi dittatore per dieci anni... e infine dittatore a vita.

Tuttavia, la vita non durò molto a lungo, solo fino al 15 marzo 44 aC, o le idi di marzo.

Ottaviano Augusto
Nonostante andasse ad assumere molti altri poteri e titoli, Ottaviano Augusto, il primo vero sovrano assoluto di questa nuova Roma, non osò definirsi 'dittatore':

la parola era ormai diventata velenosa...

E mentre i romani avevano una lunga storia di vedere la tirannia come una spiacevole forma di governo (da cui la Repubblica), non era così nel pensiero greco preclassico ... e il ricordo dei Tiranni del passato ne è un esempio. Per esempio,

Cypselus, un tiranno di Corinto che salì al potere nel 657 a.C. dopo aver estromesso una famiglia aristocratica, fu un leader popolare e dinamico che consolidò gli interessi corinzi all'estero e rese la ceramica corinzia dominante nel mercato greco.

Clistene governò Sicione dal 600 al 560 aC circa ed è ricordato soprattutto per le sue durature riforme tribali piuttosto che per qualcosa di insidioso.

Policrate di Samo (governato tra il 538 e il 522 aC) era un tiranno popolare e illuminato di cui parla bene Erodoto. I suoi lavori di edilizia pubblica includevano acquedotti e templi che riflettevano sia la sua benevolenza che la sua pietà.

Erodoto suggerisce anche che potrebbe essere stato piuttosto umile (beh, per un tiranno comunque). Presumibilmente ha gettato in mare il suo prezioso bene, un anello ingioiellato, nella speranza di evitare l'arroganza di chi ha troppo successo. Tuttavia, il malaugurio ha colpito quando un pesce si è presentato con l'anello al suo interno.

Policrate e il Pescatore, Salvatore Rosa, 1664

Forse non sorprende che fu ad Atene, bastione del pensiero greco duraturo, che la tirannia sviluppò finalmente lo stigma che ha oggi.

Anche se, ancora una volta, inizialmente non era così.

Pisistrato, parente del tanto lodato legislatore Solone, riuscì inizialmente a insediarsi come tiranno nel 561 a.C., ma riuscì a mantenere il titolo solo nel 546 a.C.

Da quel momento in poi una serie di politiche populiste e culturali contribuì a sostenere il suo potere.

Ha avviato un programma di edilizia pubblica, ha esteso o creato festival (tra cui il festival drammatico, le Dionisie e un'"Olimpiade" ateniese, i Giochi Panatenaici), ha codificato le opere di Omero e ha difeso le cause dei contadini e dei proprietari terrieri.
 

Incisione su rame di Pisistrato, 1832


In effetti, Pisistrato era considerato un tiranno modello quasi privo di connotazioni della violenta oppressione che la parola evoca.

Aristotele disse di lui:

"la sua amministrazione era moderata ... e più simile a un governo costituzionale che a una tirannia".

Questo è davvero un elogio alto e significativo, poiché Aristotele e Platone hanno contribuito a rendere popolare l'idea che,

la tirannia era una forma di governo vile e insoddisfacente in sé e per sé...

Inoltre, Pisistrato ebbe quel lusso di cui godono così pochi tiranni, morire di una morte pacifica.

 

Anche se lo stesso non si può dire di suo figlio e coerede, Ipparco .

Lui, insieme a suo fratello Ippia, continuò l'opera del padre, ma incontrò una forte opposizione sotto forma di Armonio e Aristogitone, gli originali tirannicidi .

Questi uomini riuscirono a uccidere Ipparco nel 514 a.C., ma Ippia sfuggì alla lama dell'assassino.

 

Vaso raffigurante il morte di Ipparco

 
L'unico regno di Ippia fu, forse non sorprendentemente date le circostanze, violento e oppressivo e molti credono che sia diventato la fonte di tutte le nostre connotazioni negative associate alla parola "tiranno".

Per gli Ateniesi questo era certamente vero.

Fortunatamente Ippia fu rimosso dal potere nel 510 a.C., permettendo al nobile Clistene di avviare le riforme che diedero vita alla democrazia ateniese.

La tirannia non si è mai ripresa...

Da questo momento in poi bastava accusare qualcuno di essere tirannico per insultarlo, non era più necessario affermare perché quello era il modo sbagliato di essere.

Così alcune parole finali sulle insidie ​​di una tale forma di governo saranno date ai due uomini che, forse, hanno fatto più di ogni altro per mostrare che il ventre oscuro della tirannia era più che semplicemente sospetto, ma distruttivo e pernicioso.

E qui ho salvato la citazione migliore, o almeno la più allarmante, per ultima:

"Il tiranno deve sempre alzare una guerra ... affinché il popolo possa aver bisogno di un capo."

Platone

"La tirannia è un tipo di monarchia che ha di mira solo l'interesse del monarca".

Aristotele

"Un tiranno, come è stato spesso ripetuto, non ha riguardo per alcun interesse pubblico, tranne che per i suoi fini privati; il suo scopo è il piacere."

Aristotele

"La dittatura nasce naturalmente dalla democrazia e la forma più aggravata di tirannia e schiavitù dalla libertà più estrema".

Platone

Pubblicato sul sito web:  https://www.bibliotecapleyades.net/

®wld

martedì 22 dicembre 2020

L’Enigma dell’Atlantide Brasiliana

  

La ricerca di la terra sottomarina perduta non è finita.Credito: Foto-Jagla.de Adobe Stock

Riddle of “Brazilian Atlantis” – Scoperte strane rocce di cui il mondo ha dimenticato

di Ellen Lloyd
dal sito AncientPages

Il leggendario continente perduto di Atlantide appare in antichi miti e leggende di tutto il mondo.

Gli antichi conoscevano una terra meravigliosa scomparsa molto tempo fa.

I ricercatori hanno dibattuto per anni sull’esistenza di Atlantide.

Alcuni dicono che il continente non è altro che un mito, mentre altri sono convinti che un giorno scopriremo i resti di questa terra perduta.

Trovare i resti di Atlantide è impegnativo perché è difficile determinare dove guardare.

Inoltre, supponiamo di trovare antiche rovine sottomarine,

come possiamo dire con certezza che questi sono i resti di Atlantide?

Ci sono molte antiche città sommerse …

Ci sono diverse rovine sottomarine in vari luoghi in tutto il mondo e tutte potrebbero far parte di Atlantide.

“Atlantis” in greco significa “Isola di Atlante” …

Il continente sommerso di Atlantide è stato menzionato da Platone nei suoi dialoghi Timeo e Crizia.

Platone narra la leggenda di una potente nazione che intorno al 9.500 a.C. abitava un continente di dimensioni maggiori rispetto all’antica Libia e Asia messe insieme.

Secondo Platone, questa potente nazione ha attaccato e conquistato l’Europa e l’Asia.

Apparentemente, solo i greci furono in grado di prevalere contro di loro.

Come racconta la storia, qualche tempo dopo l’invasione i Greci e gli Atlantidei furono inghiottiti dal mare. Il disastro è avvenuto rapidamente e inaspettatamente.

Nel corso degli anni diversi ricercatori affermano di aver scoperto parti del leggendario continente sommerso e ci sono state diverse speculazioni sulla posizione della terra sommersa.

Ad esempio, in Atlantis – Il continente perduto finalmente ritrovato, il professor Arysio Santos fa un caso convincente e ben studiato per Atlantide che si trova nella regione dell’Indonesia.

“Atlantide non è mai stata trovata perché abbiamo cercato tutti nei posti sbagliati. Rendendoci conto, abbiamo iniziato a cercare il punto in cui un intero continente sommerso poteva nascondersi.

La geologia ha fornito la risposta corretta e inconfutabile:

giù sotto il Mar Cinese Meridionale, ecco dove.

Il resto è seguito in modo abbastanza naturale e, in effetti, molto più fortuitamente di quanto noi stessi avremmo mai potuto immaginare in anticipo”, ha spiegato il defunto professor Arysio Santo

1997 Intervista al Prof. Arysio Santos

Abbiamo visto in precedenti occasioni che gli scienziati stanno compiendo notevoli progressi nell’area dell’archeologia subacquea, ma una parte enorme dei nostri oceani rimane ancora inesplorata.

Secondo il National Ocean Service (NOA), si stima che solo il 5% degli oceani della Terra sia stato esplorato e mappato. Il resto rimane per lo più da scoprire e non visto dagli umani.

Con così tanto territorio ancora da esplorare, possiamo solo immaginare le scoperte che devono ancora venire …!

Negli ultimi anni ci è stato dato il privilegio di vedere foto di notevoli rovine sottomarine come ad esempio la magnifica leggendaria città perduta di Heracleion. Con l’aiuto della tecnologia più recente, abbiamo l’opportunità di esplorare i segreti degli oceani come mai prima d’ora.

La leggendaria città sottomarina perduta di Pavlopetri è spesso descritta come la città più antica del mondo.

C’è chi pensa che queste rovine sottomarine siano i resti della leggendaria città di Atlantide …

Alcuni anni fa, i geologi hanno scoperto rocce sconcertanti al largo della costa di Rio in Brasile.

Secondo Roberto Ventura Santos, un alto funzionario del Servizio di geologia del Brasile (CPRM), i campioni di granito sono stati trovati due anni fa durante le operazioni di dragaggio in un’area nota come “Rio Grande Elevation”, una catena montuosa nelle acque brasiliane e internazionali.

Santos ha detto al momento della scoperta che queste rocce facevano probabilmente parte di un continente che affondò nell’oceano quando l’Africa e il Sud America si separarono 100 milioni di anni fa, soprannominando la scoperta “l’Atlantide brasiliana”.
Il servizio di geologia del Brasile ha dragato il fondale marino al largo della costa di Rio, vicino al Rio Grande Elevation. Tra le rocce trovate c’erano campioni di granito che si pensa facciano parte di un continente sommerso dall’Oceano Atlantico quando l’Africa e il Sud America

diviso 100 milioni di anni fa. Credito: servizio geologico del Brasile

“Questa potrebbe essere l’Atlantide brasiliana.

Ne siamo quasi certi, ma dobbiamo rafforzare la nostra ipotesi.

Avremo il riconoscimento (scientifico) finale quest’anno quando condurremo perforazioni nell’area per recuperare più campioni di queste rocce “, ha detto poi Santos.

Potrebbe questa roccia essere parte del leggendario continente perduto di Atlantide? 
Credito: Servizio geologico del Brasile

Inizialmente, gli scienziati pensavano di essersi sbagliati, ma il loro caso è stato rafforzato quando un team di scienziati brasiliani e giapponesi a bordo del sommergibile di ricerca giapponese Shinkai 6500, ha osservato la formazione geologica sottomarina situata di fronte alla costa brasiliana. Mentre i ricercatori esploravano la regione, hanno iniziato a vedere che l’area potrebbe essere un pezzo di continente scomparso nel mare milioni di anni fa. Queste rocce dovrebbero essere considerate come possibili prove fisiche di Atlantide?

Per il momento è difficile dire qualcosa su questa scoperta. Per confermare le affermazioni dei geologi, qualcuno deve essere interessato a testare queste rocce ed esaminare le formazioni sottomarine.

Purtroppo mancano rapporti di ricerche recenti e sembra che da anni non si faccia nulla.

Accade fin troppo spesso che gli scienziati abbiano scoperto qualcosa di enorme interesse storico, archeologico o geologico, ma i follow-up delle scoperte sono inauditi …

Fonte: https://www.bibliotecapleyades.net/

*******************************************

Articoli correlati:

La Piramide sommersa di Atlantide

ATLANTIDE & QUADRI MISTERIOSI

La Resurrezione di Atlantide

“GIGANTI” – “TITANI” – “umani”

®wld

 

mercoledì 14 ottobre 2020

Tra passato & Presente della storia Umana

 

La Nuova Normalità

 Microchip, nanotecnologie e biosensori impiantati - Il nuovo normale ...?


Il potere dell’intenzione nel mondo fisico

La   scienza ha dimostrato che l'”intenzione collettiva” influenza il mondo fisico

La corruzione nel mondo classico

Le barbe di scambi tra Demostene e Aeschines a 4° secolo a.C. Atene non sarebbe fuori luogo su notizie via cavo oggi.

®wld

venerdì 7 agosto 2020

Se non fermate il patto UE finirete come la Grecia - Intervista a Varoufakis

VINCENZO PINTO
via Getty Images 
di Angela Mauro
23 Luglio 2020

del Sito Web HuffingtonPost
Informazione inviata da NM

L'ex ministro greco all'Huffpost

sul Next Generation Eu:

"Il Recovery fund seppellisce gli eurobond,

c'è un'idea di debito comune, ma è 'una tantum',

non risolve la crisi e rafforzerà l'euroscetticismo.

Rutte?

Comandato da Berlino"

"Un'altra grande sconfitta per l'Unione europea", il recovery fund "seppellisce gli eurobond", contiene "un'idea di debito comune", ma è solo "'una tantum'."

Yanis Varoufakis non cambia la sua idea alquanto critica su Bruxelles nemmeno di fronte all'accordo raggiunto sul pacchetto anti-crisi 'Next generation Eu'.
 

Secondo l'ex ministro delle Finanze greco, protagonista della crisi del debito cinque anni fa e degli scontri tra Atene e Bruxelles, anche il recovery fund va "nella direzione sbagliata - quella dell'austerity", che ancora oggi "è dettata da Berlino".

 

Anche perché l'anno prossimo, ne è certo Varoufakis,

"verrà riattivato" il Patto di stabilità e crescita e anche l'Italia verrà trattata "come la Grecia".

Alternativa?

Invece di discutere di un "fondo insignificante" che "non risolverà la crisi e rafforzerà l'euroscetticismo", i leader Ue "avrebbero dovuto discutere dalla sospensione del Patto di stabilità e crescita a tempo indeterminato".



***


Quale giudizio dà dell'intesa in Consiglio europeo sul 'Next generation Eu'?

Questo accordo verrà ricordato come un'altra grande sconfitta per l'Unione Europea.
 
Anche questo?

Sì. Primo, è un accordo che di fatto seppellisce gli eurobond, un piano preparato da Berlino per uccidere gli eurobond proposti dall'Italia, dalla Spagna, dalla Francia e gli altri paesi più colpiti dal covid.

Si tratta di un fondo insignificante dal punto di vista macroeconomico.
 
Sono 750 miliardi di euro.

Insignificante. Lo spiegherò nei termini dell'economia italiana.

La vostra economia subirà un calo del pil del 15 per cento, roba pazzesca. L'anno prossimo Bruxelles sarà spinta da Berlino a fare pressione sul governo italiano per riequilibrare il bilancio.

E anche se nel 2021 ci sarà il recovery fund, non sarà sufficiente per eliminare il deficit di bilancio. Magari potrà portarlo a -8 per cento, ma non di più.

Per riequilibrare il bilancio dovrete sottostare a ferree regole di austerity.
 
Però il Patto di stabilità e crescita è stato sospeso all'inizio della pandemia.

L'hanno sospeso per quest'anno. Io sto parlando dell'anno prossimo e l'anno prossimo lo riattiveranno. L'eurogruppo dell'11 giugno ne ha discusso.

Lei è sicuro che l'anno prossimo sarà riattivato.

Vedrà. Ecco perché i cittadini italiani, spagnoli, greci e finanche i tedeschi dovrebbero considerare questo accordo come una grande sconfitta per l'Europa.

E poi c'è una cosa di cui i media in Italia e anche in Grecia non parlano.
 
Cosa?

Prendiamo gli Stati dovranno ripagare una parte del costo totale del recovery fund.

La Commissione europea non ha soldi. I soldi che darà a Italia, Spagna, Grecia saranno presi in prestito su garanzia degli Stati.

Più del 50 per cento del prestito deve essere conteggiato nel debito italiano e deve essere restituito, seppure nel giro di molti anni.

Quindi penso che gli Stati europei non avrebbero dovuto avviare una discussione sul recovery fund ma sulla sospensione del Patto di stabilità e crescita a tempo indeterminato.

Invece di discutere di questo punto che è cruciale, si sono messi a discutere di miliardi di euro che non risolveranno il problema e non addrizzeranno la direzione di marcia filo-austerity.

Così si creerà maggiore tensione.

Non ci sono gli eurobond, ma c'è un embrione di debito comune.

Si può anche dire che il fondo sia una prima mossa verso un debito comune, ma vorrei ricordare che si tratta di una 'una tantum', è uno strumento di debito comune a tempo, da non ripetere, per avere soldi freschi che non risolveranno la crisi e faranno crescere l'euroscetticismo sia in Italia che in Olanda, sia in Grecia che in Germania.

Questo accordo ha ucciso l'idea di una unione fiscale con l'arma di un piccolo acconto di debito comune.

Che pensa della parte sulle risorse proprie? Web tax, carbon tax non sono approfondite nel testo.

Rispondendo ricordando una 'coincidenza'.

Hanno nominato il ministro delle Finanze irlandese Donohoe come presidente dell'Eurogruppo proprio negli stessi giorni in cui la Commissione europea ha perso la sua battaglia in Corte di giustizia europea contro Apple, accusata di aver beneficiato di un regime fiscale agevolato in Irlanda.

E' questa la risposta alla sua domanda: ci stiamo muovendo nella direzione sbagliata.

L'elezione del ministro delle finanze irlandese a presidente dell'Eurogruppo, il potere crescente dell'olandese Rutte che governa un paradiso fiscale al centro dell'Europa, la forza di un altro paradiso fiscale come il Lussemburgo.

Tutto questo ci dice che mai si metteranno d'accordo su nuove risorse proprie per ripagare questo debito.

Perchè Rutte, pur premier di un piccolo Stato membro come l'Olanda è riuscito a imporsi così tanto nelle trattative?

Dalla mia passata esperienza nella crisi del debito greca, posso dire che il ministro tedesco non parlava mai per primo.

Prima, parlava lo sloveno o il lituano contro la mutualizzazione del debito, a favore dell'austerity.

Poi parlava l'olandese e aumentava il volume a favore dell'austerity. E poi interveniva il tedesco cercando di apparire come la voce sensata tra i primi due.

Ma tutti sapevamo che le indicazioni rigoriste arrivavano da Berlino. Era solo coreografia.
 
Crede che ancora adesso arrivino da Berlino?

Naturalmente. Una telefonata di Merkel e Rutte avrebbe chiuso il becco.
 
Ma c'è qualcosa di positivo in questo accordo?

Se si guarda ai tagli agli investimenti 'verdi', ai fondi destinati alla ricerca, alla scelta di aumentare i 'rebates' per i frugali è davvero molto difficile trovare qualcosa di positivo.

Ma siccome dobbiamo cercare la speranza nel buio, posso dire che l'idea di debito comune è in qualche modo presa in considerazione anche se in una modalità negativa.

E poi dobbiamo sforzarci magari di pensare che il covid unisca l'Europa meglio di quanto sappiano fare i politici.

Forse così possiamo estrarre un po' di speranza da tutta questa cecità.
Fonte: https://www.bibliotecapleyades.net/

*********************************** 

Ti potrebbero interessare: 

Le guerre alimentari diventano calde 

®wld 

mercoledì 29 aprile 2020

Quattro sorprendenti scoperte astronomiche dell'antica Grecia

 

Quattro antiche scoperte dell'astronomia greca che ancora confondono gli esperti 

Le storie di Erodoto (dal 484 a.C. al 425 a.C.) offrono una straordinaria finestra sul mondo, come era noto all'antica astronomia greca nella metà del 20 ° secolo a.C. Tuttavia, quasi altrettanto interessante di ciò che sapevano è ciò che non sapevano. Ciò pone le basi per notevoli progressi nella loro comprensione nei prossimi secoli, semplicemente facendo affidamento su ciò che potrebbero osservare con i propri occhi.

Erodoto sosteneva che l'Africa era quasi completamente circondata dal mare. Come lo sapevi? Racconta la storia dei marinai fenici che furono mandati dal re Neco II d'Egitto (intorno al 600 a.C.) a navigare in senso orario attorno all'Africa continentale, iniziando nel Mar Rosso. Questa storia, se vera, racconta la più antica circumnavigazione conosciuta in Africa, ma contiene anche una visione interessante della conoscenza astronomica del mondo antico.

Il viaggio è durato diversi anni. Dopo aver arrotondato la punta meridionale dell'Africa e aver seguito una rotta verso ovest, i marinai osservarono che il Sole era alla loro destra, sopra l'orizzonte settentrionale. Questa osservazione semplicemente non aveva senso in quel momento perché non sapevano ancora che la Terra avesse una forma sferica e che esistesse un emisfero meridionale. 

1. I pianeti orbitano attorno al sole

Pochi secoli dopo, erano stati fatti molti progressi. Aristarco di Samo (dal 310 a.C. al 230 a.C.) sostenne che il Sole era il "fuoco centrale" del cosmo e collocò tutti i pianeti conosciuti nel loro corretto ordine di distanza attorno a loro. Questa è la più antica teoria eliocentrica nota del sistema solare. 

Sfortunatamente, il testo originale in cui fa questo argomento è andato perduto nella storia, quindi non possiamo sapere con certezza come l'abbia risolto. Aristarco sapeva che il Sole era molto più grande della Terra o della Luna e avrebbe potuto presumere che dovesse quindi avere la posizione centrale nel Sistema Solare.

Tuttavia, è una scoperta sorprendente, soprattutto se si considera che non è stato riscoperto fino al XVI secolo da Nicolaus Copernicus, che ha persino riconosciuto Aristarco durante lo sviluppo della propria opera.

 
Ritratto di Nicola Copernico. Il primo uomo a riscoprire le scoperte di Aristarco dall'antica astronomia greca. (Museo regionale di Toruń / Dominio pubblico) 

2. La dimensione della luna 

Uno dei libri sopravvissuti di Aristarco è sulle dimensioni e le distanze del Sole e della Luna. In questo straordinario trattato, Aristarco presentò i primi tentativi noti di calcolare le dimensioni e le distanze relative al Sole e alla Luna.

Per molto tempo è stato osservato che il sole e la luna sembravano avere la stessa dimensione apparente nel cielo e che il sole era più lontano. L'hanno capito dalle eclissi solari, causate dal passaggio della luna di fronte al sole ad una certa distanza dalla Terra.

Inoltre, nell'istante in cui la luna si trova nel primo o terzo trimestre, Aristarco pensò che il sole, la terra e la luna avrebbero formato un triangolo rettangolo.

Dato che Pitagora aveva determinato come le lunghezze dei lati del triangolo fossero collegate un paio di secoli prima, Aristarco usò il triangolo per stimare che la distanza dal sole era tra 18 e 20 volte la distanza dalla luna. Ha anche calcolato che la dimensione della luna era circa un terzo di quella della Terra, in base all'attento tempismo delle eclissi lunari.

Una riproduzione del X secolo di un diagramma di Aristarco che mostra parte della geometria che ha usato nei suoi calcoli, dimostrando i progressi compiuti nell'antica astronomia greca. (Dominio pubblico) 

Sebbene la sua distanza stimata dal Sole fosse troppo bassa (il rapporto effettivo è 390), a causa della mancanza di precisione telescopica disponibile al momento, il valore del rapporto tra le dimensioni della Terra e della Luna è sorprendentemente preciso (la Luna è 0,27 volte il diametro della Terra).

Oggi conosciamo le dimensioni e la distanza dalla luna esattamente con una varietà di mezzi, inclusi telescopi precisi, osservazioni radar e riflettori laser che gli astronauti dell'Apollo hanno lasciato in superficie. 

3. La circonferenza della Terra

Eratostene (dal 276 a.C. al 195 a.C.) fu capo bibliotecario della Grande Biblioteca di Alessandria e grande sperimentatore. Tra i suoi numerosi successi vi fu il primo calcolo noto della circonferenza terrestre. Pitagora è generalmente considerato il primo difensore di una Terra sferica, sebbene apparentemente non abbia le sue dimensioni. Il famoso e semplice metodo di Eratostene si basava sulla misurazione delle diverse lunghezze di ombre proiettate da pali catturati verticalmente nel terreno, a mezzogiorno nel solstizio d'estate, a diverse latitudini.

Il Sole è abbastanza lontano che ovunque i suoi raggi raggiungano la Terra, sono effettivamente paralleli, come Aristarch aveva precedentemente mostrato. Quindi la differenza nelle ombre ha mostrato quanto la superficie della Terra si curvasse. Eratostene usò questo per stimare la circonferenza della Terra in circa 40.000 km (24.856 miglia). Questo è entro un paio di percento del valore reale, come stabilito dalla moderna geodesia (la scienza della forma della Terra).

Più tardi, un altro scienziato di nome Posidonio (dal 135 a.C. al 51 a.C.) usò un metodo leggermente diverso e trovò quasi esattamente la stessa risposta. Posidonio visse sull'isola di Rodi per gran parte della sua vita. Lì osservò che la stella luminosa Canopo si sarebbe trovata molto vicino all'orizzonte. Tuttavia, quando si trovava ad Alessandria, in Egitto, notò che Canopo sarebbe salito a circa 7,5 gradi sopra l'orizzonte.

Poiché 7,5 gradi sono 1/48 di un cerchio, ha moltiplicato la distanza da Rodi ad Alessandria per 48 e ha anche raggiunto un valore di circa 40.000 km. 

4. Il primo calcolatore astronomico

Il calcolatore meccanico sopravvissuto più antico del mondo è il meccanismo Anticythera. Il sorprendente dispositivo fu scoperto in un antico naufragio al largo dell'isola greca di Antikythera nel 1900.

Questo dispositivo, il meccanismo Anticythera, è considerato il computer più antico del mondo. Attraverso una serie di ingranaggi, è stato utilizzato per prevedere posizioni astronomiche ed eclissi per scopi calendari e astrologici. (Turisti del fine settimana / CC BY 2.0) 

Il dispositivo ora è frammentato nel tempo, ma quando intatto sarebbe apparso come una scatola che ospita dozzine di ruote dentate in bronzo finemente lavorate. Quando viene ruotato manualmente da una maniglia, la distanza dei segni degli ingranaggi all'esterno mostra le fasi lunari, i tempi delle eclissi lunari e le posizioni dei cinque pianeti conosciuti (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) su diversi periodi dell'anno. Questo spiega anche il loro movimento retrogrado, un cambiamento illusorio nel moto dei pianeti attraverso il cielo.

Non sappiamo chi l'abbia costruito, ma risale a qualche tempo tra il III e il I secolo a.C. e potrebbe anche essere stato opera di Archimede. La tecnologia degli ingranaggi con la raffinatezza del Meccanismo Anti-Cythera non è stata vista da mille anni.

Sfortunatamente, la stragrande maggioranza di queste opere è andata perduta nella storia e il nostro risveglio scientifico è stato ritardato di millenni. Come strumento per introdurre la misurazione scientifica, le tecniche di Eratosthenes sono relativamente facili da eseguire e non richiedono attrezzature speciali, consentendo a coloro che hanno appena iniziato il loro interesse per la scienza di capire, sperimentare e, in definitiva, seguire le orme di alcuni dei primi scienziati.

Si può ipotizzare dove potrebbe essere la nostra civiltà ora se questa antica scienza avesse continuato senza sosta. 

Immagine di copertina: l'astronomia dell'antica Grecia ha confuso gli esperti per secoli: come facevano a sapere ciò che sapevano tanto tempo fa? Queste quattro scoperte lo incarnano. Nell'immagine: vista della Terra, della Luna e del Sole dagli elementi spaziali (immagine originale della NASA). Fonte: vovan / Adobe stock

L'articolo "Quattro scoperte dell'antica astronomia greca ancora sconcertanti per gli esperti" di Gareth Dorain e Ian Whittaker è stato originariamente pubblicato come "Quattro sorprendenti scoperte astronomiche dell'antica Grecia" in The Conversation ed è stato ripubblicato sotto licenza Creative Commons. 


L'Astra Brahmashirsha il gigantesco messaggero di morte

Se vuoi la vera libertà, vivi come un leone, lotta per la verità e crea la tua realtà.